Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese posto ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie alla sua posizione, [...] delle Azzorre ospita una base militare statunitense. Proprio su invito statunitense, inoltre, il Portogallo è stato uno (Ppd, ora Psd) e, nel 1976, venne adottata la nuova Costituzione. Le ultime elezioni si sono tenute il 5 giugno del 2011, ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata [...] da parte del Revolutionary United Front (Ruf), le cui fila erano costituite da guerriglieri di Sierra Leone, Burkina Faso e Liberia. L’anno offre al paese un accesso doganale sul mercato statunitense libero da quote.
Sul piano regionale risultano ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] Jabr Al Thani. Nel 2005 è stata adottata una nuova Costituzione che prevede per la prima volta l’elezione popolare di due di Current TV, la tv fondata dall’ex vice-presidente statunitense Al Gore, la quale dovrebbe diventare la base per l’apertura ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri della monarchia duale austroungarica. Gli attuali [...] , per l’Ungheria, nel 2004 – il Gruppo di Visegrád costituisce oggi un forum di primario rilievo per il coordinamento delle politiche a Cipro, l’Ungheria ha infatti sostenuto l’impegno statunitense in Afghanistan e in Iraq (2003) tramite l’apertura ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] diritto di voto. Nel 1992 è stata adottata una nuova Costituzione improntata a principi democratici e, nel 1996, l’Unione democratica termine coniato nel 1990 dall’allora segretario di stato statunitense James Baker). Quanto al ruolo nella regione, la ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti [...] la Corte costituzionale l’ha ritenuto compatibile con la Costituzione ceca, ma ha stabilito una clausola di opt-out Uniti circa il progetto di una base di difesa missilistica statunitense sul territorio ceco, ma il presidente Barack Obama ha deciso ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] contrarietà di Kuala Lumpur all’eccessiva influenza statunitense nel sud-est asiatico.
La vera pietra vitale per la Malaysia e per il mondo
Gli 805 chilometri che costituiscono lo Stretto di Malacca rappresentano la via più breve di collegamento tra ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due [...] etnia russa, i rapporti tra Riga e Mosca hanno costituito giocoforza il principale fulcro di attenzione della politica estera del ingresso nell’orbita d’influenza occidentale e primariamente statunitense, quanto il suo definitivo distacco da Mosca. ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America Latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] anche attraverso l’adozione, nel 2009, di una nuova Costituzione che dichiara la Bolivia uno ‘stato plurinazionale’ e comportato un evidente affrancamento del paese dall’influenza statunitense e un progressivo accostamento alle posizioni del ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato [...] oltre la scadenza naturale del suo secondo (e, per la Costituzione, ultimo) mandato, l’ex presidente Mamadou Tandja ha infatti (Aqim) il Niger si affida all’iniziativa statunitense contro il terrorismo transahariano (Trans Sahara Counter Terrorism ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...