(IX, p. 789)
Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] un miglioramento del valore proteico dei c. mediante la costituzione di nuove varietà a più elevato contenuto in proteine e e che ha provocato una diminuzione del 14% del raccolto statunitense. Nel 1989 la produzione è tornata ai valori del 1986. ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] ,9 milioni per le seconde. Nel 1955 l'esportazione del rame ha costituito il 66,8% del valore totale delle esportazioni, il nitrato di sodio prometteva un "nuovo Chile libero dall'imperialismo statunitense e pronto ad affiancarsi all'Argentina di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] da un ammodernamento di tutte le unità.
Costituzione. - Secondo la Costituzione approvata nel 1953 il potere legislativo dello Stato che venne firmato (27 aprile 1951) un trattato danese-statunitense, in sostituzione di quello del 9 aprile 1941, con ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Federico CURATO
Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti.
Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] della zona polare artica, centro della rivalità sovietico-statunitense. La prolungata occupazione delle basi aeree islandesi da 10 all'Unità socialista. In seguito ad esse è stato costituito un gabinetto di coalizione presieduto da J. Stefansson. Il ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] Germania e in Italia da un lato, e il New Deal statunitense dall'altro; o anche delle esigenze sociali poste in essere dalle per es. negli Stati Uniti o in Italia hanno avuto le Costituzioni. A un sommario esame, si possono indicare tra gli argomenti ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] questo è un caso di barriera, e la situazione più tipica è costituita da un brevetto; per i critici invece solo in questa situazione si iuris et de iure, cioè di quella che nella tradizione statunitense è definita la per se rule. La distinzione, in ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...]
Ne segue che, poiché le nazioni cercano di costituire loro propri quadri di uomini d'affari, di consistono gli impegni all'estero delle imprese multinazionali a controllo statunitense. In termini di proprietà azionaria, esse sono americane per ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] coloniale.
L'Italia aveva cercato, dopo il 1880, di costituire un impero nell'Africa settentrionale e nordorientale, era riuscita a . Si potrebbe ad esempio ricordare l'atteggiamento statunitense nei confronti delle tribù indiane: si tratta di ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] al FMI (1968); d) la inconvertibilità de jure del dollaro statunitense (15 agosto 1971) e il successivo abbandono della parità per passare e l'altro più recente. Il primo è costituito dai mezzi di pagamento internazionali a disposizione delle ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Mille. Invitato a Napoli a collaborare con Garibaldi nelle ambagie della costituzione di un nuovo governo, vi risiede per un mese, dal 21 dalla pratica di ottant'anni" con allusione al modello statunitense (Epist., III, 231). Lo Stato federale che ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...