Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] lo colloca sul mercato, e il ricavo di tale operazione costituisce il finanziamento ottenuto dall'impresa emittente. Dunque, non è la capitale fisso.
Nell'esperienza dei sistemi finanziari statunitense e inglese le imprese fronteggiano i momentanei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] nettamente l’interesse per gli ordinamenti di common law, e in particolare per il sistema statunitense.
Un’altra variazione molto importante è costituita dall’apertura verso i problemi sociali e politici inerenti alla giustizia civile. La concezione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] il diritto privato è «sospeso al diritto pubblico, che ne costituisce la radice e il tronco»: «gli elementi del concetto del discussione – come andava facendo il contemporaneo giusrealismo statunitense – il modo tradizionale di ragionare dei giuristi ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] dei possibili effetti concorrenziali di una concentrazione, caratteristica dello statunitense SLC, con il vecchio test di dominanza. L’accertamento di un rischio di costituzione o rafforzamento della posizione di dominanza è adesso condizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] assai lontani dall’affermazione di una vera e propria clausola di supremazia della Costituzione, sul modello statunitense. E soprattutto quella Costituzione disegnava limiti e indirizzi per il legislatore della Repubblica, ma proprio per questo ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] multiproprietà aventi carattere di internazionalità, la maggiore novità sia costituita dall’art. 78, co. 4, che, sulla scia sua attività, l’applicabilità della legge australiana o statunitense non potrà privare i consumatori delle tutele dell’intero ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] queste autorità che costituiscono tuttavia una categoria molto diversificata al suo interno. L’attenzione viene poi portata sulle autorità di regolazione dei mercati, per le quali è ben evidente l’influenza del modello statunitense, e sul modello ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] filo rosso che attraversa l’esperienza costituente statunitense, le “civili libertà” indagate da n. 3 (modifiche al Titolo V della parte seconda della Costituzione), per vedere in parte riconosciute le intuizioni di Feliciano Benvenuti ricordate ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] Regno Unito e Stati Uniti in qualità di potenze occupanti, poi ha autorizzato la costituzione di una forza multinazionale a guida statunitense incaricata di contribuire al consolidamento dell’ordine in Iraq. Simili interventi paiono rispondere a ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] gli studiosi4. La chiara ispirazione al modello statunitense delle Federal Class Actions ha prodotto una non sia ancora) produttivo di un danno, lo strumento di tutela è costituito dalle azioni inibitorie collettive ex artt. 37 e 140 c. cons., dato ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...