Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] alle nuove forze emergenti sul piano mondiale, quella statunitense e quella dell’Unione Sovietica. Negli incontri di i due Stati dell’India e del Pakistan, e costituisce il più importante episodio della dismissione della potenza coloniale britannica ...
Leggi Tutto
primavera araba
primavèra àraba. – Espressione con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011 e le cui conseguenze [...] A protestare nelle piazze erano gli sciiti, che costituivano la grande maggioranza della popolazione in un piccolo Paese ’11 settembre 2012 in occasione dell’assalto al consolato statunitense a Bengasi durante il quale è rimasto ucciso l’ambasciatore ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] stipulato il primo accordo con una casa discografica, la statunitense Victor Company, per incidere il repertorio della Sonzogno. Due Company. Sotto il profilo gestionale, nel 1913 fu costituita la Società in nome collettivo fra Riccardo e Alberto ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] di fedeltà alla monarchia senza riserve mentali, partecipò alla costituzione dell’Estrema sinistra radicale, ma, all’ombra di Bertani i trattati di pace, e ne parlò al presidente statunitense accogliendolo durante la sua visita in Italia (3 genn. ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Anna Ludovico
In informatica, la locuzione realtà virtuale (virtual reality, conio linguistico, negli anni Ottanta del 20° secolo, dello statunitense J. Lanier) sta a indicare la simulazione [...] La realtà virtuale attesterebbe qualcosa che c'è e non c'è nello stesso tempo: in questo modo essa costituirebbe la terza alternativa esclusa, invece, dal principio della logica aristotelica. Ciò implica un potente cambiamento degli schemi logici del ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] in grado di superare le riserve dei banchieri statunitensi relative a un'eventuale gestione burocratica e clientelare Comitato nazionale per la chimica del CNR. In questo quadro fu costituito nel 1951 l'Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN) e ...
Leggi Tutto
Cineteca
Sergio Toffetti
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione.
Origini e storia
Bolesław Matuszewski, pioniere [...] fino ad allora considerati perduti.Sempre nel 1935 si era costituito a Roma, sotto l'egida del sottosegretario per la cinematografici, che aprì la strada all'adesione di altre istituzioni statunitensi come la Library of Congress, l'UCLA Film and TV ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] ne divenne presidente fino al 1910, promuovendo la costituzione del Comitato talassografico italiano (1909). Nel 1909, inoltre, incontrò per la prima volta George Ellery Hale, astrofisico statunitense, invitato presso l’istituto di via Panisperna per ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] , dove la scoperta di giacimenti portò nel 1925 alla costituzione della Compagnia d'Italia petroli d'Albania, società che albergo nel quartiere di Monte Mario in società con la catena statunitense Hilton e il G. fu chiamato direttamente in causa, ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] amicizia stretti all'interno della comunità orientalistica statunitense, all'epoca rifugio di numerosi illustri e lo studio dei fondi manoscritti, e verso la storia della loro costituzione. A tali studi il L. tornò nell'ultima parte della sua ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...