MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] D. M.: testimonianze e studi…, tab. 5, p. 437). La cifra era costituita, al passivo, da debiti netti verso le grandi banche per 10 miliardi di lire alcuni mesi, venne comunque contattato dal capitano statunitense A.M. Kamarck, preposto al controllo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] Rivoluzione liberale». Il fatto che l’editore sia Piero Gobetti costituisce una pesante ammissione di responsabilità, per così dire.
Due sono paladino di una delle due parti in campo, quella statunitense. E la sua idea, in fondo una ripresa del ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] locale "Dante Alighieri" e si prodigò per la costituzione di una sezione della Società geografica italiana. La sua , che era riuscita a conquistare parte della grande stampa statunitense. Egli fu subito cosciente della condizione di svantaggio in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] fortemente orientato a destra, che approva una nuova Costituzione sulla base di principi estremamente conservatori (lo slogan governo, provocando una preoccupata dichiarazione dell’autorità statunitense. Questa alleanza produce poche riforme: le ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] all'ingresso degli Austriaci a Napoli e all'abolizione della costituzione, il D. rimase a Parigi nella condizione di emigrato Amazon and Atlantic of South America, del tenente di vascello statunitense M. F. Maury, pubblicando a Montevideo nel 1854 De ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] luminosità delle stelle fredde (G e K) che costituiscono una frazione molto grande delle stelle della galassia: fu anche la sua partecipazione alla costruzione (con fondi statunitensi) di una stazione per il rilevamento di satelliti artificiali a ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] d’azienda attribuito dalla divisione a Vittorio Emanuele fu costituito in anonima (Lanificio Vittorio Emanuele Marzotto s.a In parte ispirata all’organizzazione scientifica del lavoro di scuola statunitense, essa fu mirata non solo a rendere l’azienda ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] legge (art. 180, l. fall.), attingendo all’esperienza statunitense, individua nel cd. best interest test: l’opposizione sarà sia in termini di atti a ciò funzionali (costituzione delle garanzie promesse, atti gestori, modificazioni statutarie, ecc ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] pensi all’amicizia, a Napoli, con il finanziere statunitense Dannie N. Heineman – dal 1905 direttore generale legami con il Credito italiano, i secondi impegnandosi nella costituzione di un consorzio di interessi industriali italo-francesi.
Tra ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] l’incompatibilità tra le posizioni italiana e statunitense, oltre quella di carattere e di and the rise and fall of Liberal Italy, 1847-1922, Firenze 1999; R. Nieri, Costituzione e problemi sociali. Il pensiero politico di S. S., Pisa 2000; S. e il ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...