L’integrazione economica fra Sud e Nord del mondo
Michael A. Landesmann
Questo saggio si concentra su un importante mutamento delle relazioni economiche globali verificatosi verso la fine del 20° sec., [...] una quota significativa, soprattutto grazie al Messico che, dopo l’accordo NAFTA, costituisce un’importante destinazione di attività di outsourcing. Né nel mercato statunitense né in quello giapponese il gruppo UE-10 svolge un ruolo significativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] il diritto privato è «sospeso al diritto pubblico, che ne costituisce la radice e il tronco»: «gli elementi del concetto del discussione – come andava facendo il contemporaneo giusrealismo statunitense – il modo tradizionale di ragionare dei giuristi ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] dei possibili effetti concorrenziali di una concentrazione, caratteristica dello statunitense SLC, con il vecchio test di dominanza. L’accertamento di un rischio di costituzione o rafforzamento della posizione di dominanza è adesso condizione ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] la paternità del marketing è tuttora contesa tra le Università statunitensi della Pennsylvania e di Harvard le quali, tra la per il marketing, iniziata durante gli anni cinquanta, non costituì un adeguato sussidio per il processo decisionale e la ...
Leggi Tutto
Morte o trasfigurazione delle ideologie?
Giuseppe Bedeschi
Liberalismo e democrazia
Con la parola ideologia si intende una ‘visione del mondo’ quanto più possibile organica e logica (che in Karl Marx [...] critica in questo senso è stata sviluppata da un autore statunitense, che è ben conosciuto in Europa, Ronald Dworkin (n notevoli proporzioni. Il doppio ‘no’ franco-olandese alla Costituzione europea ha segnato una drastica battuta d’arresto nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] assai lontani dall’affermazione di una vera e propria clausola di supremazia della Costituzione, sul modello statunitense. E soprattutto quella Costituzione disegnava limiti e indirizzi per il legislatore della Repubblica, ma proprio per questo ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] multiproprietà aventi carattere di internazionalità, la maggiore novità sia costituita dall’art. 78, co. 4, che, sulla scia sua attività, l’applicabilità della legge australiana o statunitense non potrà privare i consumatori delle tutele dell’intero ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] queste autorità che costituiscono tuttavia una categoria molto diversificata al suo interno. L’attenzione viene poi portata sulle autorità di regolazione dei mercati, per le quali è ben evidente l’influenza del modello statunitense, e sul modello ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] del concetto di etnostoria viene formulata da un etnologo statunitense, Clark Wissler, allorché organizza nel 1909 presso l' grandi pianure e delle regioni intramontane del Nordamerica, costituiscono il filo di continuità tra le prime intuizioni ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] filo rosso che attraversa l’esperienza costituente statunitense, le “civili libertà” indagate da n. 3 (modifiche al Titolo V della parte seconda della Costituzione), per vedere in parte riconosciute le intuizioni di Feliciano Benvenuti ricordate ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...