Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] questo è il modello comunitario che ritroviamo in molta parte del progressismo e che costituisce un Leitmotiv della cultura sociale statunitense, con origini che risalgono al calvinismo settecentesco del New England, successivamente incrociatosi con ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] law (sull’evoluzione del concetto di privacy nell’ordinamento statunitense v. Midiri, F., Il diritto alla protezione dei la reclusione da uno a tre anni, salvo che il fatto costituisca più grave reato e al di fuori dei casi consentiti dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] alla devozione al proprio re e al proprio paese, costituiva una minaccia per l'essenza stessa dell'arte bellica.
del XX secolo.
Al contrario del resto delle forze armate statunitensi, gli Air Corps non avevano subito alcun 'trauma professionale' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] e di interpretazione della realtà, al di là dei limiti costituiti dalle ‘leggi’ poste dallo Stato-legislatore, cioè al di là lessico del Karl Marx pre-Manifesto, l’istituzionalismo statunitense. Un ricco insieme di tematiche che continua fino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] allo Stato federale (con menzione dei casi statunitense e svizzero) era relegata in un breve Taccuini di viaggio, 2001).
La quarta fase: la riforma del titolo V della Costituzione e la sua attuazione
Con l’entrata in vigore della l. cost. nr. 3 ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] 117.
L’esperienza italiana nel contesto più ampio
Non costituisce una singolarità il riferimento all’ambiente in una carta protezione dell’ambiente nel proprio articolato (non quella statunitense, ad esempio).
Studi comparati mostrano come sovente ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] vendita dell’attività d’impresa a un acquirente privato; la costituzione di una banca-ponte (bridge bank), gestita da un’autorità tal senso va l’approvazione, all’interno della legge statunitense di riforma del sistema finanziario, il Dodd Frank ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] l'indice può assumere. Nella situazione opposta, in cui un settore è costituito da un numero enorme di piccolissime imprese, il valore H sarà approssimativamente uguale fatto che il baricentro dell'economia statunitense, in risposta a nuovi schemi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] di Portici, si impegnerà nella formazione di giovani economisti agrari collegandosi con il mondo accademico statunitense attraverso la costituzione di un Centro di specializzazione e ricerche economico-agrarie il cui programma consisteva nello studio ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] Hitler a far scoppiare la guerra. Al sogno di costituire un grande impero tedesco s'affianca il disegno di eliminare fine di quell'anno il Giappone bombarda a sorpresa la flotta statunitense, a Pearl Harbor. La guerra è ora veramente mondiale. Come ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...