La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] piccola perdita per isteresi; il 'permalloy' che ne derivò era costituito per il 20% di ferro e per l'80% di alla rete telegrafica britannica ed europea, la seconda a quella canadese-statunitense e americana; le lunghezze d’onda furono per vari anni ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] stesso tempo si acuì l’opposizione di Mosca alla presenza statunitense, presunta o reale, nello spazio geopolitico dell’ex URSS propria successione alla presidenza della Federazione. La Costituzione russa non consente infatti che il presidente possa ...
Leggi Tutto
Danno da farmaci
Stefano Cagliano
La medicina contemporanea ha di fronte, tra gli altri, due problemi strettamente correlati. Da un lato aumenta la percentuale di anziani e la diffusione di malattie [...] iniziato il programma di raccolta dei dati, nel 1969, la FDA statunitense ha accumulato più di 2,5 milioni di segnalazioni, peraltro non tutte i servizi sanitari regionali (AGENAS), ha promosso la costituzione di un gruppo di lavoro con il compito di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] sull'apprendimento di una grande mole di nozioni, cosa che costituiva un grave problema. Le cognizioni da assimilare aumentavano di anno in che si sarebbe rivelato il secolo americano, il chimico statunitense Gilbert N. Lewis (1875-1946) combinò la ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] stato largamente recepito a livello mondiale, tanto da aver costituito il punto di riferimento per le leggi nazionali in in alcuni ordinamenti (in particolare, in quelli inglese e statunitense) è consentita l’appellabilità del lodo in punto di ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] del Trattato di Marrakech, che ha fatto da traino alla costituzione della World Trade Organization, istituita il 1° gennaio 1995. l’imposizione di dazi sulle merci importate causa al consumatore statunitense un incremento di spesa del 20%, a cui va ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] tecniche della produzione, condizioni che sono assunte come date.
Si costituisce in tal modo quella Grande teoria, o Grande sistema della di economia, con in testa la stessa AER, sono statunitensi. La graduatoria più nota, anche in economia, è quella ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] in cui si sono combinati i diversi strumenti a costituire la sostanza del cambiamento tecnopolitico.
Per una resa che si lascia sedurre. Torna allora attuale l’ammonimento del politologo statunitense Theodore J. Lowi, il quale nel 1980 affermò che se ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] allo scoperto, o a carica cava, se si tratta di mezzi corazzati. Il Congresso statunitense ha espresso l’auspicio che, entro il 2010, un terzo dei nuovi aerei di attacco sia costituito da UAV, e che, entro il 2015, anche un terzo dei nuovi veicoli ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] modello istituzionale e il rovesciamento con le armi di un potere costituito violando la sovranità di un Paese arabo, malgrado le diffuse accordo bilaterale sulla presenza e lo status delle truppe statunitensi nel Paese. Ciò in vista del venir meno, ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...