Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] la dura concorrenza dei colossi dell’elettronica giapponesi e statunitensi, nel 1965 presentò a New York il primo calcolatore cresciuto, diventando un fenomeno di massa. La loro mobilitazione costituì anche l’inizio di un’attenzione verso i temi dell’ ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] Onesti sul piano internazionale. Così la sua iniziativa di costituire un'Assemblea permanente dei Comitati olimpici nazionali ebbe successo. Nel CIO andava firmando con i vari network, soprattutto statunitensi ma, in seguito, anche giapponesi e con l ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] impronta sportiva.
A dare la svolta fu però il giovane statunitense Chester Park, che si trasferì a Liverpool nel 1907 e Le linee di segnatura della pista sono larghe 8 cm, la porta è costituita da un tubo metallico a sezione tonda, è alta 1,05 m e ...
Leggi Tutto
Il sistema italiano di federalismo fiscale
Piero Giarda
L’espressione federalismo fiscale non si presta a una definizione univoca, nonostante il suo utilizzo sia andato sviluppandosi nel corso degli [...] nella letteratura del settore nel saggio dell’economista statunitense Richard Abel Musgrave (The theory of public finance tra le due ipotesi estreme. In ogni caso, nella nuova Costituzione, almeno per quanto riguarda gli artt. 117, 118 e 119 ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] proponendo al posto di un hard power un soft power statunitense (v. Nye jr., 2002); 3) individuazione di campi personaggio coraggioso e intuitivo, del dilettante estroverso che costituiva buona parte dei titolari d'impresa dell'epoca precedente ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] che torna è quello illuminista consegnato a leggi fondamentali come la Costituzione francese del 1793 che ribadiva il dovere di tutti di tutelare e italiana in particolare (più che quella statunitense). In attuazione della Convenzione di Oviedo e ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] la politica fiscale dei governi inglese e statunitense durante gli anni ottanta ha avvantaggiato i redditi alti, ciò abbia giovato alle fondazioni.
Al contrario, è venuto meno qualche incentivo a favore della loro costituzione.
Malgrado ciò l'idea di ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] dalla sociobiologia, il cui principale rappresentante è il biologo statunitense Edward O. Wilson (n. 1929). Essa è incentrata sopravvivenza dell’essere umano, ma mentre la prima costituisce una spinta energetica tesa verso mete di autoaffermazione, ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] risorse. La prima si ricollega al lavoro di un geologo statunitense, Marion King Hubbert (1903-1989), che nel 1956 previde da un Paese all’altro all’interno dell’Unione – costituirebbe un bacino di domanda capace di assorbire facilmente i volumi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] e centro-sinistra –, e non c’è dubbio che la costituzione di un laboratorio chimico di livello universitario nella cittadina di provincia 21 aprile 1934, alla presenza dell’ambasciatore statunitense. Marotta divenne capo del Laboratorio chimico della ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...