Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] pochi mesi l'una dagli altri (il primo satellite statunitense immesso in orbita, Explorer, venne lanciato il 31 . Galileo ci ha fatto scoprire che Giove ha un anello, costituito da grani di polvere provenienti dai quattro satelliti maggiori e da nubi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] la rete commerciale – venne ceduta in blocco al colosso statunitense General electric. Restò con la casa madre solo il generatori e così via. Il collegamento tra tutti questi dispositivi costituisce la rete domotica che, a sua volta, si collega alla ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] greggio, è evidente che la via iraniana costituirebbe la variante ottimale per diversificare l’esportazione delle risorse. Tale variante è però stata ostacolata in ogni modo dalla politica statunitense. Sullo sfondo della costante pressione degli ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] ).
E la vicenda emblematica del colosso assicurativo statunitense AIG, su cui pare essere ricaduta in Statuto dell’IVASS), è da ricordare che il Direttorio integrato dell’IVASS è costituito dal Direttorio della Banca d’Italia (art. 13, d.l. n. ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] è la fotografia degli eventi meteorologici. Il clima è la specie costituita dall'insieme di tutti i tipi di tempo che si possono .
Il limite delle previsioni
Gli studi del meteorologo statunitense Edward N. Lorenz avevano precisato, alla fine degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] linea di borse e accessori che con la borsa Bagonghi costituì una delle principali icone degli anni Cinquanta.
La moda-boutique poneva come tramite fra la produzione italiana e la clientela statunitense.
A Milano, fatta oggetto per la prima volta di ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] dei curdi. Nel quadro della più ampia campagna statunitense Provide comfort, l'Italia organizzò l'operazione '
UNMOGIP (UN military observer group in India and Pakistan). Fu costituita nel 1949 per supervisionare il cessate il fuoco tra India e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] Vittorio Taviani, autori di uno dei tre episodi di cui è costituito, di Tinto Brass, aiuto regista, di Alberto Moravia e Corrado %. Il confronto con le analoghe percentuali su territorio statunitense nello stesso periodo, rispettivamente 20% e 70%, ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] geodinamo. Il nucleo interno, avendo un raggio di circa 1220 km, costituisce circa l’1% in volume del pianeta e non sono numerose le forza di simili argomentazioni critiche ha indotto lo statunitense Don L. Anderson, un pioniere dell’integrazione ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] è la stessa pubblicizzazione a porsi in contrasto con quanto previsto dalla Costituzione (Corte cost., 7 apr. 1988 n. 396; Corte cost., la scuola ordoliberale di Friburgo e l’influenza statunitense susseguente alla fine della Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...