I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] che rifiutano con sdegno i principi, i modi e i tempi di costituzione del nuovo Stato e si stringono attorno a un papa ‘prigioniero’ e ha assunto posizioni molto critiche rispetto alla politica statunitense nel Vietnam), viene di fatto indotto a ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] loro società la famiglia nucleare costituiva una istituzione ben definita e significativa (v. Malinowski, 1913).
Una critica parallela alle speculazioni degli evoluzionisti fu sviluppata da un gruppo di antropologi statunitensi della scuola di F ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] II e VIII). Questi divari sono all'origine, anche se non ne costituiscono la causa esclusiva, delle dure lotte sindacali dei secoli XIX e XX, internazionale, con inevitabili conseguenze su quella statunitense. Nel periodo intercorso tra la seconda ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] democrazia statunitense (v. Kerber, 1980). Sottratta al 'fazionismo' e all'asprezza della lotta politica, la madre repubblicana dispone di tempo ed energie incontaminate, può quindi educare appropriatamente i futuri cittadini-figli e costituire un ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] non pochi Länder della Germania riunificata a riscrivere le loro Costituzioni con un richiamo a Dio o alla cristianità (e teocon. Il ruolo della religione nella vita pubblica statunitense, Soveria Mannelli 2006; G. Quagliariello, Cattolici pacifisti ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] incominciato, come ha affermato lo stesso Rushdie; né costituisce ormai un segno di novità l’idea che si le soglie rituali dell’esistenza.
Recenti statistiche circa la ricezione statunitense dei romanzi di Joanne K. Rowling (n. 1965) mostrano ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] Nei rapporti Stato-regioni l’attuazione della riforma del titolo V della Costituzione è affidata alla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, quest’area negli anni Sessanta dal medico fisiologo statunitense Ancel B. Keys, che è anche il ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] proposta di un buono-scuola, di derivazione soprattutto statunitense, significativamente legato alla letteratura in tema di compresa fra i 15 e i 20 anni. Il testo costituisce anche un interessante documento per gli storici della psicologia per ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] uomini e una alle donne.
L'impianto del double trap è costituito da 3 macchine di lancio, collocate in linea retta e distanziate . Il gradino più alto del podio spettò allo statunitense James Graham, che nell'occasione stabilì il record olimpico ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] tutti i paesi dell'OCSE sulla scia del Tax reform act statunitense. Sotto la pressione della competizione fiscale internazionale (v. OECD, 1991 a ricercare nuove soluzioni: da un lato, la costituzione nel gennaio 1993 del Mercato Unico Europeo, che ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...