Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] essere di misura e forma tali da interferire con gli altri tiratori o costituire un riparo dal vento. Per il tiro in ginocchio è consentito l' 116 concorrenti, dei quali solo 5 non greci (2 statunitensi, 2 danesi e un francese). Si sospetta anche la ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] «pragmatico» come erano invece capaci di fare i liberals statunitensi. Ma era anche vero, concludeva Elia, «che è si veda ora la documentazione edita in G. Sale, Il Vaticano e la Costituzione, Milano 2008.
60 L. Elia, Giuseppe Dossetti e l’art. 7, ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] un gruppo di amici, fondò a Ginevra nel 1912 e che costituisce ancora oggi un fervido centro di attività di ricerca psicopedagogica. In indagini con finalità pedagogiche - soprattutto nell'area statunitense - in particolare in tutte le indagini in ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] successivi alla sua costituzione, l’Acec si rivela «una risposta efficace alla esigenza di realizzare sul territorio una presenza capillare»109, in un’epoca «in cui, venuto meno l’embargo sul prodotto cinematografico statunitense, il mercato italiano ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] in molteplici evoluti ordinamenti (ad esempio quelli statunitense e francese) e non sembra, viceversa, che stato istituito con d.p.r. n. 691 del 1947 ed è oggi costituito dal ministro del Tesoro, che lo presiede e ne esplica i poteri di convocazione ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] quella del 1836-1837 che travolse il mondo bancario statunitense, la depressione del triennio 1839-1841, gli anni fallito nel 1840 e interdetto dai fratelli, dovevano spartirsi una sostanza costituita per il 53,57% da crediti e liquidità e per il ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] ’onda della seconda rivoluzione industriale, del consolidamento statunitense, della crisi del Concerto europeo e dei primi all’interno dei Comboniani stessi. Dopo l’approvazione delle costituzioni dell’istituto da parte della Santa Sede, nel 1910, ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] rappresentative quali quella italiana o statunitense possa esistere un'autentica eguaglianza sistema tributario è informato a criteri di progressività.
Sembrano invece costituire specificazioni del principio di eguaglianza formale di cui al comma 1 ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] ., 1970³) individuò diversi valori centrali della società statunitense contemporanea, tra i quali il successo, il lavoro In questo senso si può sostenere che l'analisi dei requisiti costituisce il fondamento di tutti i vari tipi di analisi dei sistemi ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] un ‟processo in due fasi: la prima consistente nella liquidazione degli imperialisti statunitensi e della cricca di Ngo Dinh Diem [...], la seconda nella costituzione di un governo di coalizione democratico e nazionale [...] che avrebbe negoziato con ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...