TEMIN, Howard Martin
Luciana Fratini
Biologo statunitense, nato a Filadelfia, Pennsylvania, il 10 dicembre 1934. Conseguì il dottorato (Ph. D.) al California Institute of Technology di Pasadena, lavorando [...] la formazione di alcune copie di una struttura che si trasmette ereditariamente e che reca l'informazione genetica per la costituzione delle particelle virali. In seguito ha riconosciuto che il virus infettante a RNA può indurre la formazione di RNA ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] e prestava al fine di favorire gli investimenti in paesi con scarsità di capitale. Il FMI, invece, veniva costituito, secondo i dettami di una proposta statunitense, nella forma di un club (e non di una banca), in cui i paesi membri pagano una quota ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] attorno a lui un gruppo di colleghi, amici e scolari, che costituirono il nucleo originario di quello che fu poi detto il Wiener Kreis svedese A. Petzäll, l'inglese A.J. Ayer, lo statunitense A. E. Blumberg. Nel 1930 i neopositivisti partecipano, sia ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] il potere meno pericoloso per i diritti politici sanciti dalla Costituzione, non manca di indicarne il ruolo di difensore dei - favorite proprio dai già richiamati caratteri del caso statunitense ed i cui primi esempi possono essere rinvenuti già ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] , dei rivoluzionari sudamericani Che Guevara e Marighella, dello statunitense Don Cox, membro del Black Panther Party e dello , caratterizzata caso per caso in modo diverso e che costituisce un elemento determinante; 2) alla base della guerriglia vi ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] umanità. La posizione è unica. Vale a dire che mi costituisce in un’estrema solitudine. Era già grande prima, ora è al loro antico arcivescovo, fu poi donata ai cattolici statunitensi e collocata nel santuario dell’Immacolata Concezione di Washington, ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] mezzali, il quadrilatero di centrocampo, mentre le ali e il centravanti costituivano il terzetto di punta. Rispetto al 2-3-2-3 del prassi invalsa da quarant'anni nello sport professionistico statunitense ‒ dove il mercato dei naming rights vale ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] aperto alle rappresentative nazionali di tutti i paesi del mondo costituì l'utopia di un illuminato gruppo di pionieri. La Francia sono dunque finaliste con gli USA. Il trofeo va alle statunitensi (2-1), ma è l'intero movimento calcistico femminile a ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] segue che: a) su ogni unità offerta non si può costituire un diritto di proprietà privata; b) non essendo possibile escludere proprietaria: premesse per uno studio della 'taking issue' nel diritto statunitense, in Studi in onore di R. Sacco, vol. I, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] causa T-30/89). Anche in sede di applicazione dell'art. 86, come nella parallela disciplina statunitense, la quota di mercato costituisce il più significativo, anche se necessariamente approssimativo, elemento di prova dell'esistenza di un potere di ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...