SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] 'instabilità derivante dalle oscillazioni del dollaro statunitense. Nelle trattative preliminari che condussero alla trattato di Maastricht, che prevede fra l'altro la costituzione di una banca centrale europea completamente indipendente dal potere ...
Leggi Tutto
KURDISTĀN
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, I, p. 345)
Storia. - Nell'ultimo cinquantennio, nonostante le notevoli trasformazioni verificatesi nei paesi nei quali i Curdi sono maggiormente concentrati [...] , dalle varie forme di autonomia all'autodeterminazione e alla costituzione d'un unico stato curdo. Si tratta, quindi, le organizzazioni di guerriglia, contando sull'aiuto statunitense, non mancarono di sperimentare nuove iniziative insurrezionali, ...
Leggi Tutto
PAPANDRÉU, Andréas
Antonio Solaro
Economista e uomo politico greco, nato a Chíos il 5 febbraio 1919, figlio dell'uomo politico Geórgios. Studente in legge all'università di Atene, venne arrestato nel [...] di Harvard, nel 1943. Naturalizzatosi cittadino statunitense, iniziò la carriera accademica, insegnando Scienze voti e 124 seggi su 300, e P., come previsto dalla Costituzione, divenne il capo dell'opposizione nel Parlamento. Alle elezioni del 10 ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (XXX, p. 634; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
DOMINGO Popolazione (p. 634). - In base al censimento 1935 la popolazione ammontava a 1.478.121 ab. con una densità pari a 29,5. [...] con la regione del lago Enriquillo). Si è poi avuta la costituzione di altre due provincie: Altagracia (lungo la Cordigliera di Seiboc) il peso oro dominicano, di valore uguale al dollaro statunitense; b) la creazione del Banco Central de la República ...
Leggi Tutto
HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175)
Mario RICCARDI
Renato PICCININI
Popolazione. - Dal censimento dell'agosto 1950 risultarono 3.097.252 abitanti, che secondo una [...] periodo 1942-1946 prevalevano nettamente le esportazioni. Il caffè costituisce nelle esportazioni oltre il 70% del valore totale, seguito per la riorganizzazione delle forze armate con l'aiuto statunitense (12 settembre); diede l'avvio ad un piano ...
Leggi Tutto
SALVADOR (XXX, p. 575; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Condizioni demografiche (p. 576). - A una stima che risale al gennaio 1941 la popolazione risultò di 1.787.930 ab. (dens. 52,3); in [...] ,9 milioni, quasi tutti a vista. La moneta divisionale statunitense ha corso legale nel paese.
Storia. - L'assemblea di stretta cooperazione e il presidente, cui la nuova costituzione affidava anche la nomina delle autorità comunali, represse le ...
Leggi Tutto
WILSON, Theodore, detto Teddy
Antonio Lanza
Pianista statunitense di jazz, nato ad Austin (Texas) il 24 novembre 1912, morto a New Britain (Connecticut) il 1° agosto 1986. Studiò piano e violino a Tuskegee [...] composizioni (come Some other spring). Nel luglio 1935 Goodman lo chiamò per incidere alcuni brani con un trio di nuova costituzione (tra cui il batterista G. Krupa): After you've gone, Body and soul, Who? e Someday sweetheart, che ottennero enormi ...
Leggi Tutto
Williams, Robin
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 21 luglio 1951. Nel 1998 ha ottenuto l'Oscar come miglior attore non protagonista per il film Good Will Hunting [...] nuovamente in evidenza la propria predisposizione a caratterizzare lo iato tra la struttura fisica di un adulto e la costituzione fisico-mentale di un bambino. La sua versatilità gli ha inoltre consentito di calarsi nel ruolo di un padre omosessuale ...
Leggi Tutto
SOMOZA, Anastasio
Generale e uomo politico nicaraguense, nato a San Marcos, Nicaragua, il 1° febbraio 1896, morto a Balboa, Panama (Zona del Canale), il 29 settembre 1956. Ministro di Guerra e Marina, [...] per la presidenza della repubblica, il S., malgrado la costituzione fosse stata modificata nel 1944 per permettere la rieleggibilità del 21 settembre 1956, mori il 29 in un ospedale statunitense a Balboa (Zona del Canale), dove era stato ricoverato ...
Leggi Tutto
POSNER, Richard Allen
Carla Esposito
Economista e giudice federale statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1939. Bachelor of Arts alla Yale University (1959) e Bachelor of Laws alla Harvard University [...] . Dallo stesso anno è giudice della Corte d'Appello statunitense per la settima circoscrizione.
Appartiene al gruppo di studiosi della regolamentazione, l'amministrazione giudiziaria, la costituzione e la giurisprudenza.
Opere principali: Economic ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...