INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] per il rifiuto sovietico, così come cadde per il rifiuto statunitense un nuovo tentativo di Churchill in favore del vertice (28 apparve però chiaro, in seguito, che la dizione poetica costituiva, per il pubblico, un vero e proprio impaccio, sia ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] e successivamente, nel primo caso, contro l'intervento statunitense) s'identificò esplicitamente con la r. sociale.
Archetipo massa non porta di per sé a compimento una r.; ne costituisce, per così dire, il combustibile, ma altri sono gli incendiari. ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] propri cavi anche il servizio telefonico tradizionale.
L'esempio statunitense è stato seguito con tempi diversi nei vari paesi e riguarda la categoria ''abitazione'', il collo di bottiglia è costituito dai limiti del doppino in rame, che finora si è ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] pubblico, in concomitanza con l'emergere di un filone statunitense, anch'esso iniziato in sordina nell'immediato dopoguerra e nazionalisti che si mossero sulle orme di Fujioka a costituire nel 2000 quella Tsukurukai che produsse il nuovo testo di ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] i piloti, da oltre 30 anni, la marina inviava alcuni ufficiali a conseguire il brevetto sulle portaerei statunitensi.
La costituzione della flotta italiana attualmente è la seguente: 1 incrociatore portaerei Giuseppe Garibaldi (1985), armato con ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] vita a correnti di pensiero per le quali l'idea di Costituzione è tout-court incompatibile con quella di sovranità. La nozione di hanno, sotto l'influenza dell'esperienza costituzionale statunitense e dell'universalizzazione della dottrina dei diritti ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] sul fronte orientale, R. Gehlen, si era posto a disposizione del comando statunitense con i suoi più stretti collaboratori. Nell1947 egli costituì un'organizzazione formalmente privata, denominata Fremde Heere Ost, con una marcata connotazione ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] di scorta e naviglio sussidiario (v. anche nave, in questa App.).
Della marina statunitense e di quella inglese, oltre alle forze aeree con base sulle navi, costituiscono parte integrante quelle forze aeree, con basi terrestri, che sono destinate ad ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] CE entrato in vigore nel 1994 e che ha portato alla costituzione di un'area di libero scambio di grandi dimensioni, sia alla il Mercato comune dell'America Centrale. Nel 1991 il presidente statunitense G. Bush ha lanciato l'Iniziativa per le Americhe, ...
Leggi Tutto
TRADUZIONE
Enrico Arcaini
Teoria della traduzione. - Nel corso dei secoli, la t. ha avuto varie definizioni che sembrano coincidere con le esigenze particolari dei tempi. Si è parlato di volta in volta [...] , presupponendo analisi fini di tutte le coordinate di cui è costituito un insieme testuale, per renderle omologicamente in un testo di di fondo dell'informazione lessicale, alcuni studiosi russi e statunitensi (N.D. Andreiev ed E. Reifler) hanno ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...