SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] ma, come per i positivisti la nozione di dati costituisce un punto di convergenza, i dualisti condividono con essi un discontinua, i suoi inizi risalgono al primo Novecento, quando lo statunitense W.I. Thomas e il polacco F.W. Znaniecki condussero ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] massima rilevanza nel melting pot della società statunitense, in cui il pluralismo etnico ha ostacolato in quanto essere umano al pari di noi. Per molti questa eguaglianza costituisce un fondamento per la solidarietà.
In sintesi, si può affermare che ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] vicino a quello francese che a quello statunitense. Naturalmente esistono determinate peculiarità nazionali e va inoltre tenuto conto che l'attuazione dell'ordinamento regionale, previsto dalla Costituzione e realizzato a partire dal 1970, comporta ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] che non si registra invece nell'ordinamento statunitense. Essa appare diretta a garantire in maniera italiano in materia di mercato mobiliare e di intermediazione finanziaria, che costituiscono il contesto imprescindibile in cui le s. per azioni si ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO BIOLOGICO.
Pietro Rescigno
Donato Carusi
– Generalità e premesse terminologiche. Cenni alle esperienze straniere e ai documenti internazionali. La situazione in Italia. Bibliografia
Generalità [...] poi influente sulla stessa legislazione federale. Nei testi statunitensi l’oggettività delle condizioni terminali è via via soprattutto, è da ricordare l’art. 32 della Costituzione, norma successiva e sovraordinata la quale, discorrendo della ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] zone di guerra. Questa misura legislativa statunitense ebbe decisive ripercussioni in Egitto, perché Wilson, che delegava i suoi poteri al maggior gen. O’Connor, venne costituita un’armata di circa 20.000 uomini, articolata su tre divisioni, di ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] . Nelle intenzioni del suo principale esponente, lo statunitense A. Merriam, essa ha come oggetto principale di l'imponente corpus in cui la riflessione estetica si è sedimentata sia costituito in buona misura da documenti di critica e poetica, vale a ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] filosofico e storico-culturale dagli storici e sociologi statunitensi. I testi teorici fondamentali di questo indirizzo di di un potere intellettuale nella storia. Nel Medioevo con il costituirsi delle università si formò un centro di produzione di i. ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] E tanto più che tra i membri delle élites tedesche essi costituivano solo una piccola minoranza.
A causa del momento tardivo dell'attentato l'Unione Sovietica staliniana era considerata dalla politica statunitense come una lotta tra una forma di vita ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] gran parte delle parole comuni, come alto o madre, costituiscono categorie dai confini variabili anche in sincronia, cioè considerando suggestioni di Austin, ma con intenti più sistematici, lo statunitense J.R. Searle (1969) avrebbe poi elaborato un' ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...