Sito Internet che riceve e pubblica documenti, soprattutto militari e diplomatici, coperti da segreto; il servizio, gestito dall’omonima organizzazione senza scopo di lucro, consente l’invio di materiale [...] francese «Le Monde», il britannico «The Guardian» e lo statunitense «The New York Times»). Si è trattato della più grande respinge parlando di complotto. Il 7 dic. 2010 Assange si è costituito presso le autorità del Regno Unito, ed è stato nei mesi ...
Leggi Tutto
Il principio di laicità dello Stato è una diretta conseguenza dell’affermazione del costituzionalismo liberale e si collega strettamente a una tutela più forte della libertà di religione. La laicità dello [...] tutti i culti, sulla scia di quanto previsto nelle più importanti Costituzioni dell’epoca (artt. 5-6 Cost. Francia 1830; artt. Stato e la Chiesa cattolica, ad imitazione del modello statunitense («libera Chiesa in libero Stato»).
Sul filone tracciato ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico libico (Sirte 1942 - ivi 2011). Proveniente da una famiglia di beduini, nel 1965 si diplomò presso l'accademia militare di Bengasi. Fu fra i promotori del colpo di stato che il [...] 1972, nel 1977, dopo l'approvazione di una nuova costituzione e lo scioglimento del CCR, divenne segretario generale del terroristiche, nell'aprile 1986 l'aviazione militare statunitense bombardò installazioni militari e la stessa residenza del ...
Leggi Tutto
Movimento ideale, nato alla fine del 19° sec. come manifestazione di solidarietà tra la popolazione di origine africana trapiantata nel Nuovo Mondo, trasformatosi nel corso del 20° sec., con l’inizio del [...] insieme in tutto il mondo per la loro liberazione fa dello statunitense W.E.B. Du Bois il teorico e l’ispiratore numero di delegati sempre maggiore; a essi fece seguito la costituzione a Londra dell’International African service bureau (1937) e della ...
Leggi Tutto
L’impeachment rientra tra gli istituti della c.d. giustizia politica, cioè tra quegli istituti in cui le assemblee parlamentari svolgono una funzione di tipo giurisdizionale (ad esempio, artt. 1, sez. [...] art. 12 l. cost. 16.7.1875 Francia), e costituisce l’antecedente storico delle moderne forme di responsabilità politica.
L’istituto dal Presidente di quest’ultima. Nella storia costituzionale statunitense, mentre vi è stato un solo caso di ...
Leggi Tutto
L’Accordo generale sulle tariffe e il commercio (GATT, General Agreement on Tariffs and Trade) è un trattato internazionale firmato il 30 ottobre 1947 a Ginevra da 23 paesi (poi aumentati a 92 Stati contraenti [...] e l’occupazione delle Nazioni Unite tenutasi a L’Avana tra il 1947 e il 1948, ma la sua costituzione fu bloccata dal governo statunitense. A seguito della mancata istituzione dell’ITO, il GATT iniziò a funzionare, seppur privo di un’organizzazione ...
Leggi Tutto
Diritto
B. costituzionale Tecnica argomentativa sviluppata dalle corti costituzionali (Corte costituzionale) per risolvere un conflitto tra pretese giuridiche confliggenti. In generale, la metafora del [...] bilanciamento costituzionale presuppone un’idea di costituzione e di interpretazione costituzionale che bilanciamento costituzionale va cercata nella giurisprudenza della Corte Suprema statunitense nei primi anni del XX secolo e, più precisamente ...
Leggi Tutto
Per bilanciamento costituzionale si intende una tecnica argomentativa sviluppata dalle corti costituzionali (Corte costituzionale) per risolvere un conflitto tra pretese giuridiche confliggenti. In generale, [...] bilanciamento costituzionale presuppone un’idea di costituzione e di interpretazione costituzionale che mettono bilanciamento costituzionale va cercata nella giurisprudenza della Corte Suprema statunitense nei primi anni del XX secolo e, più ...
Leggi Tutto
Neuropsicologo statunitense (n. Santa Monica 1948). Studioso tra i più eminenti nel campo delle immagini mentali, le sue ricerche hanno svolto un ruolo di importanza basilare nel riaprire un ponte tra [...] come prodotto primario della nostra mente, quanto come prodotto secondario di un insieme di proposizioni relative alla costituzione dell'oggetto, immagazzinate nella memoria a lungo termine. A partire da tale struttura proposizionale, si formerebbero ...
Leggi Tutto
Sigla di Fiat Chrysler Automobiles, società costituita a Torino il 12 ottobre 2014, nata dalla fusione di Fiat e Chrysler, ha avuto la sede legale nei Paesi Bassi e il domicilio fiscale nel Regno Unito. [...] Fiat, stabilita nel 2009 un’alleanza strategica globale con la statunitense Chrysler, ne ha acquisito il 20% e, successivamente, 2014. La Società per azioni ha completato il processo di costituzione con il debutto alla borsa di New York. Il gruppo ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...