Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] il 65% della popolazione totale, mentre gli indigeni ne costituiscono il 25%; il restante 10% è composto da altre deciso di non rinnovare la concessione gratuita alle forze armate statunitensi per l’utilizzo della base aerea di Manta, punto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur elaborando generosamente la memoria storica di singoli episodi è difficile nel cinema [...] europeo – a differenza del contesto statunitense – rintracciare una esplicita riflessione sull’identità nazionale o "europea" delle identità nazionali interroga dunque dal profondo la costituzione culturale e il tessuto dei discorsi sociali.
Secondo ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] al Congresso l’8 gennaio del 1918, il presidente statunitense Woodrow Wilson delineò un programma per la pace mondiale in 14 punti, l’ultimo dei quali prevedeva la costituzione di una ‘associazione generale delle Nazioni’. Tale enunciazione fu ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia è uno dei paesi più poveri dell’America Latina, nonostante sia economicamente in crescita. Posta al centro del subcontinente, da alcuni [...] anche attraverso l’adozione, nel 2009, di una nuova Costituzione che dichiara la Bolivia uno ‘stato plurinazionale’ e inaspriti a causa dell’espulsione di Usaid, l’agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale attiva in Bolivia fin dal 1964 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo della teoria del legame chimico nel corso del Novecento è legata a due scoperte [...] di non facile comprensione. Fu merito del giovane chimico statunitense Linus Carl Pauling, se gli studi di Heitler e generazione di chimici. Il libro, dedicato espressamente a Lewis, costituisce il frutto di una serie di conferenze tenute da Pauling ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione spaziale compie i primi passi in Europa all’inizio del Novecento grazie [...] Ariel 1, che viene lanciato da Cape Canaveral con il vettore statunitense Thor-Delta con il compito di studiare l’emissione solare in del colonnello Broglio. Nei primi mesi del 1960 è costituito il Groupe d’Études Européen pour la Collaboration dans ...
Leggi Tutto
brevetto
Elio Silva
La tutela della legge per le invenzioni
Chi effettua una scoperta, dopo aver speso tempo e risorse nella propria ricerca, può rischiare di vedersi 'copiare' i risultati da altri. [...] e gli Stati Uniti la inclusero nella propria Costituzione nel 1788. Fu comunque nell'Ottocento, in ma che fu sfruttata per la prima volta a livello industriale dallo statunitense Graham Bell. Antonio Meucci, nato a Firenze nel 1808, si era ...
Leggi Tutto
società
Margherita Zizi
Una collettività interdipendente
Secondo il filosofo Aristotele l’uomo è un «animale sociale», cioè tende per natura ad aggregarsi con altri individui. Anche secondo una scienza [...] vi è l’idea di uno stato di natura che precede la costituzione della società.
Thomas Hobbes aveva una visione molto negativa dello stato di nella prima metà del Novecento dal sociologo statunitense Talcott Parsons. Anch’egli concepisce la società ...
Leggi Tutto
organizzazione
Margherita Zizi
Una struttura ordinata in vista di un dato fine
L’organizzazione è una forma di unione e di coordinamento di singoli elementi in base a principi razionali per il raggiungimento [...] politica introdotta ad Atene nel 6° secolo con la Costituzione di Clistene, o alla Lega Anseatica, che nel 14 sotto accusa negli anni Trenta dallo psicologo e sociologo statunitense Elton Mayo (in particolare nell’opera I problemi umani ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] relazioni diplomatiche nel 1993. Malgrado l’invasione statunitense dell’Iraq nel 2003 abbia peggiorato i rapporti è garantita dal Consiglio dei governatori. Quest’ultimo è costituito da rappresentanti dei paesi membri eletti dalla Conferenza con un ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...