Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] del gas praticati nel 2012.
Difesa e sicurezza
La Costituzione moldava sancisce la neutralità permanente del paese. Per questo a far parte della Global Peace Operations Initiative statunitense, programma di assistenza finalizzato a sostenere e ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] e geopolitica: i porti eritrei di Massaua e Assab costituiscono lo sbocco naturale per i commerci dell’Etiopia.
L’ della propria sicurezza nazionale e a servizio della politica statunitense nella regione. Le truppe etiopiche sono intervenute in aiuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni che precedono la peste del 1348 si osserva in gran parte d’Europa un aumento [...] .
Le donne, come è stato dimostrato dalla storica statunitense Monica Green, non si limitano a prestare aiuto ad discipline o saperi, come l’astrologia o la determinazione della costituzione individuale, che il medico aveva appreso all’università; ma ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sul piano politico la Colombia è una repubblica presidenziale, dove la democrazia rappresentativa è sopravissuta ai drammatici conflitti [...] si è anche visto impedire una terza candidatura in base alla costituzione vigente, difesa dalla Corte suprema. Nel 2010, infine, dell’America Latina odierna, dove la tradizionale egemonia statunitense è oggetto di duri attacchi o inedita concorrenza, ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian è una repubblica del Caucaso meridionale divenuta indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera azera si è [...] testa di ponte per le operazioni Nato e statunitensi in Asia centrale. Su questo sfondo, l’ del settore energetico ha garantito rilevanti tassi di crescita, ha anche costituito un freno al coerente sviluppo dell’economia. Infatti, il 95% dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del secolo si svolge una accanita battaglia per l’autogoverno irlandese [...] . Nel 1937 il governo vara una nuova Costituzione che riduce al minimo i legami istituzionali con e gli sforzi concentrati della diplomazia britannica, irlandese e statunitense, nonché di leader politici locali disposti al compromesso, favoriscono ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel [...] con un significativo contingente militare (300 soldati) alla missione statunitense in Iraq e i due paesi hanno concordato nuove strategie a inasprire le politiche migratorie e inserire nella Costituzione del 2010 alcune norme che rendono più ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] ; per tale ragione, il Paraguay si avvale dell’aiuto di truppe statunitensi allo scopo di debellare la sua presenza sul proprio territorio.
Altra minaccia interna è poi costituita dall’Ejército del Pueblo Paraguayo (Epp). Quest’ultimo è un gruppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del Novecento è l’epoca del grande collasso del modello di governo “costituzionale” [...] e non tradisse i presupposti di principio sui quali la costituzione si fondava.
Proprio la mancanza di autorità di governo imperialistico” dell’Occidente e degli interessi politico-economici statunitensi. In primo luogo, in area mediorientale e ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] industriale gioielli di alta qualità; i minori costi e la costituzione di una rete di vendite su tutto il territorio nazionale, consentirono , ricevette fondi dal National institute of health statunitense e da fondazioni internazionali. I settori di ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...