NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] Stati Uniti. Dal 1981, in effetti, il governo statunitense face valere il principio detto del linkage, che legava dei due terzi necessaria secondo gli accordi per redigere la nuova Costituzione, la SWAPO e il suo presidente, S. Nujoma, rientrato in ...
Leggi Tutto
ZAMBIA.
Lina Maria Calandra
Riccardo Mario Cucciolla
Maria Paola Guarducci
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. [...] del Paese, la realizzazione di infrastrutture e la costituzione di una zona economica comune.
Il presidente Sata della valuta locale – il kwacha – rispetto al dollaro statunitense.
Letteratura di Maria Paola Guarducci. - Il frammentato quadro ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 760; IV, ii, p. 76; V, ii, p. 457)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La struttura demografica del paese ha risentito [...] di sali potassici (1.780.000 t), che insieme, nel 1996, hanno costituito il 24,3% delle esportazioni (ma era il 37% nel 1991). È tra Tel Aviv e la G., sostenuti dalla diplomazia statunitense, sfociarono nel trattato di pace stipulato nell'ottobre 1994 ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] da un ammodernamento di tutte le unità.
Costituzione. - Secondo la Costituzione approvata nel 1953 il potere legislativo dello Stato che venne firmato (27 aprile 1951) un trattato danese-statunitense, in sostituzione di quello del 9 aprile 1941, con ...
Leggi Tutto
GABON
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XVI, p. 238; App. III, I, p. 695; IV, I, p. 888)
Popolazione. − In carenza di regolari censimenti, le stime dell'ONU attribuiscono al paese una popolazione [...] giacimento di Moanda (Alto Ogooué) da un consorzio franco-statunitense assicura al G. il quarto posto nella produzione mondiale poi l'assecondò proponendosi come garante. Riformata la Costituzione e nominato un nuovo primo ministro nella persona di ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Parigi il 29 novembre 1932, dal 1995 presidente della Repubblica francese. Formatosi all'Institut d'études politiques de Paris (1951-1954) e all'École nationale d'administration [...] H. Kohl. C. espresse dure critiche sulla politica statunitense in Medio Oriente, cercando di contrastare il piano di fu compromesso dagli esiti del referendum sulla ratificazione della Costituzione europea (maggio 2005). Con una maggioranza del 55% ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese è oggi costituita, dopo il distacco definitivo della Guinea dalla Francia, da 7 repubbliche indipendenti (Mauritania, Senegal, Sudan o Mali, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey [...] popolazione valutata sui 16,5 milioni di ab.
L'agricoltura costituisce tuttora il cardine dell'economia dei paesi dell'A. O di q annui, che sono diretti specialmente verso il mercato statunitense. La Costa d'Avorio è importante anche per la ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO (XXXIV, p. 350; App. III, 11, p. 983)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Le isole di T. e T., site all'estremità sud-orientale del Mediterraneo americano e fisicamente pertinenti [...] Power, movimento razziale estremista analogo a quello statunitense, immediate riforme economiche e sociali; il primo dei rappresentanti, affermandosi come partito unico, mentre la Costituzione prevedeva in Parlamento la presenza di un'opposizione. Il ...
Leggi Tutto
Nel corso della seconda Guerra mondiale l'isola venne completamente occupata dai Giapponesi tra il dicembre 1941 e il febbraio 1942 e rimase in loro mano sino alla cessazione delle ostilità, fatta eccezione [...] Brunei, appoggiati dalla 13a forza aerea e dalla 7a squadra navale statunitense. Le truppe sbarcate si diressero subito a sud-ovest e occuparono daerah o territorî autonomi, dei quali quattro sono stati costituiti fino ad ora. Essi sono: a) il Borneo ...
Leggi Tutto
GRENADA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XII, p. 945; App. IV, II, p. 118)
Dal punto di vista demografico risultano non chiare le vicende del microstato caribico, turbate dal difficile periodo attraversato [...] generale P. Scoon, la maggior parte delle truppe statunitensi fu ritirata nel dicembre 1983, ma la presenza di forze straniere si protrasse fino al settembre 1985. Ripristinata la costituzione del 1974, Scoon indisse nuove elezioni nel dicembre 1984 ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...