L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] aderito all'Unione da poco più di un mese. La mancata approvazione della Costituzione europea è arrivata l'anno seguente e l'e. è entrato in crisi , era stata confortata anche dalla necessità statunitense, nonché di tutto quello che si chiamava ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] e i servizi sociali per gli Albanesi. Dal 1991 al 1995 si costituì, in K., un forte movimento di resistenza non-violenta e nacque uno sembravano presagire un cambiamento nella linea politica statunitense tendente a sostenere l'indipendenza del Kosovo ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] di espedienti; del rimanente, il 30% circa era costituito da dipendenti dello Stato o di aziende pubbliche, mentre di ḥusayn, Quṣay e Uday, venivano uccisi dalle forze speciali statunitensi in un villaggio nei pressi di Mōsul; il pre-sidente, invece ...
Leggi Tutto
PAKISTAN.
Marco Maggioli
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Condizione economica. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Asia meridionale. [...] crescita sono state le grandi e medie imprese. Il settore terziario, infine, costituiva nel 2012 il 53,6% del PIL nazionale e il 41,2% seguito di un blitz di un commando militare statunitense; i dubbi sulla possibile connivenza fra servizi segreti ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] autoctone e quelle iberiche, l'elemento africano e quello costituito dalle successive ondate di immigrati europei, in una molteplicità una volta per tutte. Se, infatti, la cultura statunitense del secondo dopoguerra si è diffusa su scala globale ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] all'Ufficio centrale per i Beni ambientali e paesaggistici, costituiscono un patrimonio di notevole interesse pubblico, già tutelato ai sensi l'Italia al livello dei paesi europei e statunitensi - all'avanguardia da decenni nella creazione e nell ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] il profilo costruttivo, funzionale e formale (la tipica casa acquistata a rate dalla piccola e media borghesia statunitense); in seguito costituisce modello per analoghi tipi edilizi a pannelli con intelaiatura metallica. Tanto i sistemi in legno che ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] un esame di coscienza intorno ai valori essenziali della società statunitense, ha innescato un processo di ricerca che è tuttora rappresentanze". La prima intesa, che ha aperto la strada costituendo una sorta di modello per quelle successive, è stata ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] dello sloveno E. Kardelj, si diede nel 1974 una nuova Costituzione in cui si delinearono assetti istituzionali di tipo semiconfederale. Due anni i capi di Stato di tutto il mondo (tranne lo statunitense J. Carter e il francese V. Giscard d'Estaing), ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] I.B. Cohen, e la sua influenza venne riconosciuta da storici statunitensi quali M. Clagett, C.C. Gillispie, H. Guerlac, T. due corsi di dottorato di ricerca). Nel 1983 è stata costituita la Società italiana di storia della scienza, presieduta da P. ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...