Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] relazioni con Washington con la critica dell'intervento statunitense nella Repubblica Dominicana (aprile 1965); l'appoggio 46) una mozione in cui Allende era accusato di violare la costituzione e di coinvolgere nella sua azione le forze armate. I ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] propria organizzazione.
Già dal 1970 le compagnie europee hanno costituito a questo scopo in Europa due organismi tecnici, il superiorità aerea è l'aeroplano F-16 realizzato dalla ditta statunitense General Dynamics (fig. 2). Dotato di un propulsore ...
Leggi Tutto
Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] per un paese asiatico, raggiungendo il 41%. La capitale Sŏul costituisce un aggregato urbano di 5,5 milioni di ab.; Pusan conta politica estera sudcoreana è strettamente legata a quella statunitense. Vengono inviate truppe in Sud Vietnam (55.000 ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Ordinamento politico e amministrativo (p. 167). - Una legge del luglio 1941 ha introdotto alcune modificazioni nella divisione amministrativa [...] essa risultò di 678.000 ab. circa.
Etnicamente, risultava nel 1940 così costituita: 68.897 bianchi, 82.871 negri, 55.987 amerindî, 3.882 , facendosi uso per le maggiori transazioni del dollaro statunitense, che ha corso legale nel paese. Non esiste ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] 1971.
S. Rodotà, Elaboratori elettronici e controllo sociale, Bologna 1973.
A. Baldassarre, Privacy e costituzione. L'esperienza statunitense, Roma 1974.
A. Gallizia, E. Maretti, F. Mollame, Per una classificazione automatica di testi giuridici ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] fisiologo tedesco H. von Helmholtz e l'inventore statunitense T.A. Edison. Il primo realizzò importanti studi questa Appendice) per il Giappone e di Tan Dun per la Cina costituiscono solo degli esempi di una tale tendenza oggi sempre più diffusa.
...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] Nel 1988 González annunciò il ritiro delle forze statunitensi dalla base aerea di Torreón de Ardoz, nelle aventi, a eccezione del basco, la sua stessa origine. La Costituzione del 1978 ha appunto stabilito giuridicamente il rapporto tra il castigliano ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] di t). Di questi, 350÷400 miliardi di barili sono costituiti da nuove riserve e 150÷200 miliardi di barili da miglioramenti un mercato a termine del gas naturale. L'esperienza statunitense ha suscitato grande interesse anche in paesi come il Regno ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] e l'organizzazione della p. di massa taylor-fordista costituivano sì il presupposto di costi unitari decrescenti con le il controllo statistico era già usato con successo nell'industria statunitense degli anni Venti; l'analisi del valore è nata negli ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] a Roma fu assassinato, ancora dalle BR/PCC, il generale statunitense R.L. Hunt, comandante delle truppe di pace delle Nazioni recente. La prima fonte normativa che vi fa ricorso è infatti costituita dall'art. 289 bis c.p. ("Sequestro di persona a ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...