Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] e gli Alleati abolirono le leggi razziali già alla fine del 1943.
La normativa repubblicana postbellica (1946-1986)
Nel periodo postbellico furono sanciti nella Costituzione i principi di non discriminazione e i diritti umani in base a norme e ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] per essersi espresso in favore dell'accettazione della costituzione del Trouvé. Nel dicembre 1798 il colpo di p. XCVII; P. Verri, Storia dell'invasione dei francesi repubblicani nel Milanese nel 1796, in Lettere e scritti inediti di Pietro ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] si estesero in Terra di Bari dove la Federazione provinciale dei Fasci si costituì con l'aiuto del C. (31 luglio '21) e visse , si oppose al discorso di Mussolini sulla "tendenzialità repubblicana" del fascismo e nel congresso dei Fasci a Milano ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] di aver preparato un moto insurrezionale di matrice repubblicana e internazionalista - il "non luogo a Minghetti, Milano 1989, pp. 376 s.; N. Antonetti, Gli invalidi della costituzione. Il Senato del Regno, 1848-1924, Roma-Bari 1992, p. 180; ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] segretario il compito di riannodare le fila delle varie organizzazioni repubblicane italiane: compito che fu assolto con impegno e che si concretizzò, il 21 apr. 1895, nella costituzione del Partito repubblicano italiano (PRI), la cui guida, fino al ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] propaganda del regime e cercò di convincere Mussolini a costituire un sottosegretariato per la cinematografia.
La diffidenza del G sottocapo di stato maggiore della guardia nazionale repubblicana. Catturato dai partigiani, restò in prigione fino ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] da oggi?, dove proponeva di superare l’opposizione alla costituzione di partiti politici non fascisti e sosteneva il diritto ad amorosi amplessi socialisti e repubblicani» (Il sesso degli angeli, in La voce repubblicana, 3 dicembre 1944).
Come altri ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] agli occhi dei politici e dei giornalisti è costituito dai flussi intercontinentali. Fra la Restaurazione e la Risorgimento in Italia: in quest’ultimo caso la diaspora repubblicana o comunque antisabauda coesiste con quella di chi ha partecipato ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] San Marino offriva ad elementi di fede liberale o repubblicana esuli dalle vicine Legazioni, non poteva non introdurre moralistico. Il discorso che segue (In difesa della nostra costituzione, 1º ott. 1884) appalesa più chiaramente le convinzioni ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] , che approdò, nel settembre dello stesso anno, alla costituzione del Movimento politico dei lavoratori (MPL).
Il L., 1992, ad ind.; Grande Enc. della politica. I protagonisti dell'Italia repubblicana. Gli aclisti, II, 1947-53; III, 1954-61; IV, 1961 ...
Leggi Tutto
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...
ricostituzione
ricostituzióne s. f. [der. di ricostituire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricostituire, il fatto di venire ricostituito, e il modo in cui si attua, spec. in senso politico, economico e sociale: r. di uno stato, di un esercito,...