BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] Fascio di Piana dei Greci, che egli aveva costituito nel marzo del 1893, era uno dei più numerosi movimento contadino nella società siciliana, Palermo 1956, p. 124; L. Lotti, I Repubblicani in Romagna dal 1894 al 1915, Faenza 1957, pp. 68,79 ss. 89 ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] 1983, p. 3).
Il successo dell’iniziativa e la costituzione, che ne derivò, di una Società degli amici dell’educazione alcune sue parti il libro trattava piuttosto di politica repubblicana che di educazione. Il giudizio determinò la reazione irritata ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] rilievo stigmatizzò la proliferazione di templi e culti nella Roma tardo repubblicana. Le critiche al Senato romano - incapace di opporsi alle la nomina doveva essere delegata a una commissione costituita allo scopo. Fu instancabile il suo impegno ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] il principio del suffragio universale e della forma repubblicana dello Stato.
Deputato in rappresentanza di Civitavecchia e G. entrò nella commissione incaricata della stesura della costituzione e confermò la propria opposizione al Triumvirato, e ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] di incontro tra queste due grandi dinastie industriali italiane fu costituito. dalla Centrale (una finanziaria nata nel 1925 "sotto gli . un personaggio di enorme potere anche nell'Italia repubblicana. Avvezzo a risolvere i più intricati casi di ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] costituzione del Gruppo intellettuale Antonio Labriola, una piccola, ma assai qualificata, organizzazione antifascista di composizione politica varia (non solo comunista ma cattolica, repubblicana in Statistica nel 1975) costituì anche una sorta di ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] radunare il popolo in piazza e indire la costituzione di un nuovo comitato straordinario, o Balia, F. Pezzarossa, Roma 1989, pp. 296-301; Carteggi delle magistrature dell'età repubblicana. Otto di pratica, II, Missive, a cura di R. Zaccaria, Firenze ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] in modo incruento. Travolte, comunque, le autorità legittime, venne costituita in luogo di esse una Giunta di pubblica sicurezza, presieduta i possibili sviluppi del moto siciliano in direzione repubblicana e unitaria.
Dopo l'approvazione del decreto ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] e altri, collaborando a periodici di intonazione repubblicana e socialista, facendosi promotore di associazioni operaie in ambito cittadino - diede il suo apporto per la costituzione dell'Associazione generale dei lavoratori (1877-78) che tendeva a ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] uno dei periodi più cruciali della storia della Firenze repubblicana, la sua attività politica denota, nel complesso, una unita e le spese del viaggio vennero affrontate con la costituzione di una sorta di cassa comune alla quale tutti contribuivano ...
Leggi Tutto
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...
ricostituzione
ricostituzióne s. f. [der. di ricostituire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricostituire, il fatto di venire ricostituito, e il modo in cui si attua, spec. in senso politico, economico e sociale: r. di uno stato, di un esercito,...