PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] partecipò alla stagione del 1812-15 – gli anni della costituzione liberale sul modello inglese – dominata dalla figura di lord . Ormai Palmieri aderiva apertamente all’ala moderata dei repubblicani, e anche per ragioni pratiche poiché riteneva che ...
Leggi Tutto
MISCHI, Archimede
Piero Crociani
MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni.
Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] di Fiume e Lubiana, tanto che si rese necessario costituire e mobilitare uno specifico battaglione «M».
Poco dopo dic. 1943 fu decisa l’istituzione della guardia nazionale repubblicana nella quale dovevano confluire Milizia, carabinieri e polizia dell ...
Leggi Tutto
SERRAO, Giovanni Andrea
Elvira Chiosi
– Nacque in Calabria a Castelmonardo il 4 febbraio 1731, primogenito di Bruno e di Giuditta Feroce.
Destinato al sacerdozio, frequentò il seminario di Melito sino [...] episcopato non solo meridionale, la pronta scelta repubblicana di Serrao non può essere spiegata solo come libraria, Roma 2006, pp. 264-273; A. Cernigliaro La Costituzione Praedecessorum Nostrorum: una chiave di lettura dei rapporti tra Stato e ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] propaganda del regime e cercò di convincere Mussolini a costituire un sottosegretariato per la cinematografia.
La diffidenza del G sottocapo di stato maggiore della guardia nazionale repubblicana. Catturato dai partigiani, restò in prigione fino ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] battaglie politiche di Nobili si svolsero nella prima legislatura repubblicana (1948-53) al Senato, di cui fu componente di diritto in virtù della III disposizione transitoria della Costituzione. Fu vicepresidente della giunta delle elezioni e fece ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] da oggi?, dove proponeva di superare l’opposizione alla costituzione di partiti politici non fascisti e sosteneva il diritto ad amorosi amplessi socialisti e repubblicani» (Il sesso degli angeli, in La voce repubblicana, 3 dicembre 1944).
Come altri ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] , nell’autunno del 1447, Morone non esitò a partecipare alla costituzione della Repubblica di S. Ambrogio. Pur senza fare di lui della cosa pubblica, diede il suo contributo alle istituzioni repubblicane, ebbe i suoi turni nei comitati di governo e ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] (mai più ricostituito, neanche nell’Italia repubblicana) e sostituito da un consiglio consultivo; lavori di dissodamento e inaugurata il 18 dicembre dello stesso anno; costituita in comune il 27 dicembre fu elevata a provincia due anni ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] del tempo: già nelle settimane precedenti alla sanzione della Costituzione francese da parte di Luigi XVI, egli stigmatizzò promotore insieme a Luigi Zamboni di una fallita insurrezione repubblicana a Bologna nel novembre del 1794 (Vincenti Mareri, ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] prospettiva la Compagnia salentina di navigazione (Cosana), una società costituita nel gennaio del 1945 con i capitali di Vallone, .
Alle elezioni del 1948 per la prima legislatura repubblicana si candidò con Grassi nella lista del Blocco nazionale ...
Leggi Tutto
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...
ricostituzione
ricostituzióne s. f. [der. di ricostituire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricostituire, il fatto di venire ricostituito, e il modo in cui si attua, spec. in senso politico, economico e sociale: r. di uno stato, di un esercito,...