TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] dell’Italia repubblicana, consentirono a Tatarella di spingere il gruppo dirigente del MSI verso la costituzione di Alleanza intervento chirurgico.
Fonti e Bibl.: Presso la Fondazione Tatarella, costituita in Bari nel giugno del 2013, è conservato l’ ...
Leggi Tutto
MILETI, Carlo
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana.
Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] , che nel 1866 non si erano ancora definite con chiarezza. Lo dimostra la sua adesione all’Alleanza repubblicana, che fu costituita da Mazzini nel settembre di quell’anno per promuovere la liberazione di Roma e contrastare la diffusione delle ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] per essersi espresso in favore dell'accettazione della costituzione del Trouvé. Nel dicembre 1798 il colpo di p. XCVII; P. Verri, Storia dell'invasione dei francesi repubblicani nel Milanese nel 1796, in Lettere e scritti inediti di Pietro ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] di decadenza della dinastia austro-estense e di costituzione del governo provvisorio.
A fine febbraio si cercato di rientrare nella penisola, fu incaricato di occuparsi della propaganda repubblicana in Grecia e a Malta. Angelo, a fianco di Mazzini, ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] alla fusione tra la Confederazione cattolica (Libera CGIL) e la Federazione italiana del lavoro (FIL), costituita dalle correnti repubblicana e socialdemocratica uscite dalla CGIL unitaria nel 1949. La proposta della fusione provocò la levata di ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] si estesero in Terra di Bari dove la Federazione provinciale dei Fasci si costituì con l'aiuto del C. (31 luglio '21) e visse , si oppose al discorso di Mussolini sulla "tendenzialità repubblicana" del fascismo e nel congresso dei Fasci a Milano ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] alla frugalità e all'austerità repubblicana. Drastica la condanna d'ogni commercio con l'estero, fomentatore del lusso e quindi del vizio. Affermazioni, del resto, che, ereditate dal Rousseau, costituirono il patrimonio ideologico del primo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] di aver preparato un moto insurrezionale di matrice repubblicana e internazionalista - il "non luogo a Minghetti, Milano 1989, pp. 376 s.; N. Antonetti, Gli invalidi della costituzione. Il Senato del Regno, 1848-1924, Roma-Bari 1992, p. 180; ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] mentre sulla questione istituzionale respinse la soluzione repubblicana, tornando ad agitare lo spauracchio del kerenskismo dei compiti più delicati che Mussolini gli affidò fu la costituzione della ‘Ceka fascista’, una struttura illegale e violenta, ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] segretario il compito di riannodare le fila delle varie organizzazioni repubblicane italiane: compito che fu assolto con impegno e che si concretizzò, il 21 apr. 1895, nella costituzione del Partito repubblicano italiano (PRI), la cui guida, fino al ...
Leggi Tutto
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...
ricostituzione
ricostituzióne s. f. [der. di ricostituire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricostituire, il fatto di venire ricostituito, e il modo in cui si attua, spec. in senso politico, economico e sociale: r. di uno stato, di un esercito,...