TINO, Adolfo
Giorgio La Malfa
– Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] del 1946, si schierò con Parri e La Malfa e con loro lasciò il Partito per costituire la Concentrazione democratica repubblicana che partecipò alle elezioni per l’Assemblea costituente. Subito dopo considerò conclusa la sua esperienza politica ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] il regime di Ferdinando I e lo costrinse a concedere la costituzione.
L’intervento austriaco e la scelta del re di tradire , l’opposizione napoletana e siciliana, liberale o repubblicana, si integrò definitivamente nel movimento nazionale italiano. La ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] e dell'anticolonialismo e facendosi custode, attraverso celebrazioni, commemorazioni e riti civili, dell'identità repubblicana. Nel 1882 l'organismo confederale si costituì in Comitato elettorale operaio e, d'accordo con la sezione pavese della Lega ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] dove coltivò le vecchie amicizie nate sul terreno della militanza repubblicana. Si sposò alla fine degli anni Venti con Giuseppina degli ordinamenti dello Stato ai principi della Costituzione nel contesto di una società in rapida trasformazione ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] di Ferdinando II, quando nella chiesa di S. Agostino i repubblicani, in luogo di festeggiare il monarca, celebrarono solenni funerali in per ricevere ordini e da lì, amnistiato dalla costituzione concessa da Francesco II (25 giugno 1860), rientrò ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] Voce repubblicana, organo del PRI; curò inoltre la stampa dell’Alba repubblicana, organo della Federazione giovanile repubblicana (FGR diritto costituzionale (Le autonomie regionali e la Costituzione, pubblicata nel 1952).
Negli anni dell’università ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] dell'isola e aspirava al ristabilimento dell'antica costituzione. La polemica, apertasi inizialmente tra Lo prendeva ora le distanze dal suo antico maestro e dall'idea repubblicana; quindi, ricollegandosi alla scuola dell'Alfieri, del Foscolo e ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] successo, agli inizi di ottobre, sancì la fine del Comitato romano.
Rimanendo fedele all’idea repubblicana di un’Assemblea nazionale costituita su un’estesa base elettorale, Vinciguerra aderì nel dicembre del 1848 al Comitato romano dell’Associazione ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] estese l'organizzazione a tutto il paese con la costituzione dell'Unione nazionale e la lotta si radicalizzò, il Rescigno, in Atti parlam., Camera dei deputati, Discussioni, I Legisl. repubblicana, seduta del 1° giugno 1948, 1, pp. 29-30; Onoranze ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] missioni, ma questo era il periodo precedente alla costituzione della lega antiviscontea, caratterizzato da un'intensa attività febbraio del 1450 i Milanesi all'epilogo della loro avventura repubblicana, i convenuti nella chiesa di S. Maria della ...
Leggi Tutto
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...
ricostituzione
ricostituzióne s. f. [der. di ricostituire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricostituire, il fatto di venire ricostituito, e il modo in cui si attua, spec. in senso politico, economico e sociale: r. di uno stato, di un esercito,...