PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] 1983, p. 3).
Il successo dell’iniziativa e la costituzione, che ne derivò, di una Società degli amici dell’educazione alcune sue parti il libro trattava piuttosto di politica repubblicana che di educazione. Il giudizio determinò la reazione irritata ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] rilievo stigmatizzò la proliferazione di templi e culti nella Roma tardo repubblicana. Le critiche al Senato romano - incapace di opporsi alle la nomina doveva essere delegata a una commissione costituita allo scopo. Fu instancabile il suo impegno ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] incerto, avversato da gran parte dell’aristocrazia repubblicana cittadina che aveva esaltato Lorenzino, l’assassino di missione del cardinale Alessandro Farnese, finalizzata a ottenere la costituzione di un Ducato per i nipoti finanziando la campagna ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] il principio del suffragio universale e della forma repubblicana dello Stato.
Deputato in rappresentanza di Civitavecchia e G. entrò nella commissione incaricata della stesura della costituzione e confermò la propria opposizione al Triumvirato, e ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] di incontro tra queste due grandi dinastie industriali italiane fu costituito. dalla Centrale (una finanziaria nata nel 1925 "sotto gli . un personaggio di enorme potere anche nell'Italia repubblicana. Avvezzo a risolvere i più intricati casi di ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] costituzione del Gruppo intellettuale Antonio Labriola, una piccola, ma assai qualificata, organizzazione antifascista di composizione politica varia (non solo comunista ma cattolica, repubblicana in Statistica nel 1975) costituì anche una sorta di ...
Leggi Tutto
SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] coloro che spesso erano solo sospettati di essere repubblicani.
A Gioia Pasquale tentò di imporre una 76; S. La Sorsa, Storia di Puglia, V, Dalla Rivoluzione francese alla costituzione del Regno d’Italia, Bari 1960, ad ind.; A. Celiberti, Pagine ...
Leggi Tutto
MONALDI, Vincenzo
Riccardo de Sanctis
– Sesto di undici figli, otto maschi e tre femmine, nacque il 16 apr. 1899 da Giovanni, contadino mezzadro, e da Pasqualina Cappella, in una piccola casa colonica [...] impegnati nella ricostruzione dell’Italia e nella scrittura della Costituzione.
Chi lo ha conosciuto racconta che egli amava ricordare carriera politica. Nel 1948, per la I legislatura repubblicana, fu eletto senatore per la lista democristiana nel ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] in maggioranza manifestavano per la Francia e la costituzione civile del clero. Tamburini allora, per difesa dove fu richiamato nel 1796, e dal liceo della Brescia repubblicana, istituito l’anno seguente, egli inneggiava alla saggezza del governo ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] radunare il popolo in piazza e indire la costituzione di un nuovo comitato straordinario, o Balia, F. Pezzarossa, Roma 1989, pp. 296-301; Carteggi delle magistrature dell'età repubblicana. Otto di pratica, II, Missive, a cura di R. Zaccaria, Firenze ...
Leggi Tutto
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...
ricostituzione
ricostituzióne s. f. [der. di ricostituire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricostituire, il fatto di venire ricostituito, e il modo in cui si attua, spec. in senso politico, economico e sociale: r. di uno stato, di un esercito,...