TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] del giorno, una maggiore osservanza della giustizia, della Costituzione e delle leggi contro ogni forma di violenza, aiuta , 2014, n. 4-6, p. 6; G. Paoloni, La Fenice repubblicana. L’Accademia dei XL dal dopoguerra al XXI secolo, Roma 2018, pp. 88 ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] quale possibile successore dei Medici, con la nota lettera ‘repubblicana’ del 17 dicembre 1711 (il testo originale in cifra presso quest’ultima è inoltre presente il fondo Rinuccini costituito da 27 filze di preziosissimi mss. dei maggiori letterati ...
Leggi Tutto
MIGNOGNA, Nicola
Alfonso Conte
– Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] italiani e a stabilire rapporti più intensi con la componente repubblicana e mazziniana.
Il 27 luglio 1855, a seguito della da A. Saffi su designazione di Garibaldi); promosse la costituzione dell’Associazione del tiro a segno; cooperò per reperire ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] uscita ogni decade dal settembre 1920, per la quale costituì la società anonima L'Editoriale.
Con questo periodico, G. Conti: previsioni senza presunz. profetica, in La Voce repubblicana, 1° ag. 1973. Per il retroscena delle dimissioni dalla ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] e appoggiò la costituzione di altri comitati nelle diverse città d’Italia, per costituire gruppi di pressione che governo provvisoria, di cui dovevano far parte alcuni tra i repubblicani più accesi. Il generale Raffaele Cadorna sventò l’operazione e ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] , Prefettura, Gabinetto, 1( vers., b. 67: A. L.; L., in La Voce repubblicana, 2 genn. 1923; Un buffone: il senatore L., in L'Impero, 7 dic. 1924 dell'Interno (1917-1925), in Storia amministrazione costituzione. Annale dell'Ist. per la scienza dell ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] far parte dei Comitati consulenti, che dovevano tracciare le linee della costituzione del nuovo Stato; fu poi eletto nel Gran Consiglio, che teatri in sintonia con i principî democratici e repubblicani.
Alla caduta della Repubblica Romana si salvò a ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] Ricciardi e pochi altri deputati si portarono a Cosenza dove costituirono perfino un governo provvisorio per cercare di animare, con il Italia, un foglio che raccoglieva vari esponenti dell’opposizione repubblicana (tra gli altri G. Asproni e G. ...
Leggi Tutto
MATTEI, Alessandro
Renato Sansa
– Nacque a Roma il 20 febbr. 1744 dal principe Girolamo, dei duchi di Giove, e da Caterina Altieri, secondo di cinque figli, tutti avviati, tranne il primogenito, alla [...] sostituzione delle istituzioni locali con una Municipalità repubblicana, il M. si adoperò per contenere i A. Sala, T. Arezzo e G. Morozzo fece parte della congregazione costituita il 31 maggio 1814 per l’esame dei disordini occorsi nel clero secolare ...
Leggi Tutto
MARIANI, Livio
Elvira Grantaliano
– Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa.
La famiglia, esponente di spicco della [...] allocuzione del 29 apr. 1848. La Giunta di Stato che si costituì meno di un mese dopo nominò il M. capo della polizia 2006).
In essa rifletteva sulle sue esperienze, ultima quella repubblicana, proponendo per il futuro dell’Italia un proprio modello ...
Leggi Tutto
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...
ricostituzione
ricostituzióne s. f. [der. di ricostituire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricostituire, il fatto di venire ricostituito, e il modo in cui si attua, spec. in senso politico, economico e sociale: r. di uno stato, di un esercito,...