CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] XXV [1912], pp. 299-357), le "considerazioni sulla questione più importante riguardante la serie dei denari repubblicani romani costituita dall'attribuzione dei singoli pezzi" richiamate dal ritrovamento, del Ripostiglio di Alba di Massa (ibid., XXVI ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] legare il futuro dell'Italia in una prospettiva confusamente repubblicana. Fu reclutato con l'idea che potesse fare insorgere un processo per sovversione che la concessione della costituzione toscana nel marzo del 1848 avrebbe annullato restituendo ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] mazziniano-democratica denominata Famiglia italiana della Lega universale per la Società delle libere nazioni, costituita nel dicembre 1918.
Al G. e ai repubblicani il presidente degli Stati Uniti W. Wilson appariva come colui che avrebbe potuto dare ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] illiberali: una linea in chiave antidispotica e "repubblicana" che si trasformava in una critica indiretta al Genova e da lui letta davanti ai Consigli legislativi. La nuova costituzione fu quindi approvata dai comizi popolari il 2 dicembre.
Eletto ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel 1371 da Pagolo e Telda Quaratesi, secondogenito di quattro figli, due femmine e due maschi.
Secondo quanto tramanda egli [...] Firenze e sopra tutto s’innalza il vessillo della libertas repubblicana di Firenze.
Gli studi che tra anni Settanta e di famiglia fiorentini, ma un esemplare ben più ricco è costituito dalla totalità della scrittura contenuta nel codice del quale i ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] agosto del 1937 come comandante della Legione italiana, formata da repubblicani storici, socialisti e comunisti, che operò in difesa del da tempo convinto della necessità di correggere la Costituzione nel senso di un maggiore bilanciamento dei poteri ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] e clero di quella nazione riguardo alla nuova di lei Costituzione civile del clero, Pavia 1796 (seconda edizione: Roma la primavera e l'estate del '98, due interessantì trattatelli: Grammatica repubblicana, s. l.s. a. [ma Roma 1798], dedicata al ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] allo Statuto albertino e a Vittorio Emanuele III (La Costituzione, ibid., IV [1948], parte I, p. 74 pp. 1497-1498; F. Colao, Giustizia e politica. Il processo penale nell’Italia repubblicana, Milano 2013, pp. 3-8, 20, 87-89; G. Civello, Il ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] che stavo lì [non come manager ma] per rappresentare i repubblicani. La cosa mi infastidì: non certo per l’accostamento al , e suggerì di combattere questa situazione tramite la costituzione di «un gruppo parlamentare di convinti e accesi ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] non possidenti, propensione per la forma di governo repubblicana come la migliore possibile per attuare la riforma al lusso, agli sperperi, al gioco d’azzardo, con la costituzione di casse di risparmio e di pubblici sussidi per aiutare i più ...
Leggi Tutto
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...
ricostituzione
ricostituzióne s. f. [der. di ricostituire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricostituire, il fatto di venire ricostituito, e il modo in cui si attua, spec. in senso politico, economico e sociale: r. di uno stato, di un esercito,...