NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] dove a metà marzo partecipò ai festeggiamenti per la concessione della costituzione nonostante il suo giudizio critico per il profilo moderato del testo e del popolo minuto per spingere su posizioni repubblicane la politica di Montanelli, la cui linea ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] e fu in questo ambiente, intriso di fermenti patriottici e repubblicani, che Nathan si avvicinò alla politica.
Più di lui prime riunioni preparatorie della Società Dante Alighieri, che si costituì formalmente l’11 maggio 1889 sotto la presidenza di ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] in seno al Consiglio atlantico. Di qui l’idea di costituire un «comitato per la collaborazione non militare», che avrebbe M. Saija, Messina 2002; Il Partito liberale nell’Italia repubblicana. Guida alle fonti archivistiche per la storia del PLI. Atti ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] gli offrì una consulenza retribuita e la presidenza del costituendo Sindacato Italia e Oltremare, un centro studi finanziato da Soveria Mannelli 2003, ad ind.; Il Partito liberale nell'Italia repubblicana, a cura di G. Orsina, Soveria Mannelli 2004, ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] , G. Natoli, P. Paternostro e C. Papa, il L. costituì e si mise a capo di una legione universitaria destinata a operare in l'unità l'essere; e se i fati ci niegassero un'Italia repubblicana, sarebbe per me stoltezza non volere un'Italia" (ibid., p. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] del giurisdizionalismo senatorio e della autonomia "repubblicana" della città dallo Stato pontificio e per la vita e l'attività pubblica e privata del F. è costituita dall'Archivio Fantuzzi Ceretoli in Archivio di Stato di Bologna e specificamente, ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] di distanza di Romagnosi dal modello napoleonico e preludeva alla sua successiva opzione repubblicana. Il compito fondamentale di una buona costituzione rappresentativa stava infatti nel ridurre la massima concentrazione di potere del sovrano per ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] dopo la morte del leader comunista) da una radio repubblicana spagnola (il testo sarebbe stato pubblicato, con il titolo -ḥurr al-dustūrī al-jadīd, Nuovo libero partito della Costituzione) guidato da Hamid Bourghiba; questo partito era stato invece ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] Il 15 dicembre fu approvato il progetto della nuova Costituzione elvetica. Fu tra i principali estensori del testo e Vi presero parte studenti di varie facoltà e di simpatie repubblicane. La polizia suggerì anche una possibile ‘ispirazione’ accademica ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] 1849 partecipò all’erranza repubblicana trasferendosi a Firenze per completare gli studi all’Università di Pisa e al contempo riprendere con la penna la militanza al seguito di Tenca e dei giovani lombardi che costituirono la redazione del giornale ...
Leggi Tutto
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...
ricostituzione
ricostituzióne s. f. [der. di ricostituire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricostituire, il fatto di venire ricostituito, e il modo in cui si attua, spec. in senso politico, economico e sociale: r. di uno stato, di un esercito,...