MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] in fallimento: dallo "pseudoparlamentarismo" liberale alla dittatura fascista, che di esso costituisce lo sbocco fatale, fino a una Costituzionerepubblicana che nonostante le sue "presunzioni e astrazioni" finisce poi per reincamminarsi sulla ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] fedeltà serbata alla "compagnia fraterna" fino al 1797 da tante famiglie del patriziato ricco va visto nella costituzionerepubblicana che imponeva ai "cittadini nobili", desiderosi di distinguere se stessi e le loro famiglie con l'assunzione ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] eterogenee.Questa era la situazione al momento in cui l'Assemblea costituente doveva decidere la Costituzionerepubblicana. La Costituzione soppresse tutte le giurisdizioni speciali esistenti, dicendo di voler adottare il principio dell'unità della ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] amministrazione ma in una magistratura di grande importanza, anche simbolica, per la sua funzione di «garante» della costituzionerepubblicana; il nonno di Zuan Carlo già ricopriva questa prestigiosa nodaria cent’anni prima e la casata dei Costantini ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] dei soggetti pubblici (oltre a Stato e comuni, storicamente presenti nel panorama istituzionale italiano, con l’avvento della Costituzionerepubblicana è venuto crescendo anche il peso delle regioni) nella tutela dei diritti, e in specie di quelli ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] Cocchiara è prefigurata la parabola del Museo di etnografia italiana, fin dall’anno dell’approvazione della Costituzionerepubblicana. In appendice al volume è presente un paragrafo dedicato ai musei etnografici (già apparso nella «Zeitschrift ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] dimostrano anche che tutto ciò si verifica quando di fronte ai «sudditi» si pongono istituzioni formali (la costituzionerepubblicana: concordo appieno con Paolo Gaspari, testé citato in nota) o una pluralità di ricchi «dominanti» che approfittano ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] degli enti locali’ che diverranno oggetto delle previsioni dell’art. 117 della Costituzionerepubblicana e che, con la biblioteca, l’archivio e il teatro, costituiscono le istituzioni culturali presenti nelle medie e grandi città, ma anche in molti ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] del dopoguerra, tra le classi popolari, socialiste e comuniste e la borghesia illuminata e progressista è sorta la Costituzionerepubblicana, ma è sorto anche il progetto di una politica culturale in grado di fondere l’alta cultura, sperimentale ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] richiamano brevemente i termini essenziali che la questione assunse all’epoca della Resistenza e della formulazione della Costituzionerepubblicana, poiché di diretto e immediato rilievo per il tema delle regioni a statuto speciale.
Il tema politico ...
Leggi Tutto
postcostituzionale
agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...
ricostituzione
ricostituzióne s. f. [der. di ricostituire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricostituire, il fatto di venire ricostituito, e il modo in cui si attua, spec. in senso politico, economico e sociale: r. di uno stato, di un esercito,...