• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [444]
Diritto costituzionale [32]
Storia [145]
Diritto [105]
Biografie [110]
Scienze politiche [40]
Geografia [28]
Religioni [36]
Storia e filosofia del diritto [29]
Temi generali [28]
Storia contemporanea [27]

Regioni a statuto speciale

Diritto on line (2017)

Matteo Cosulich Abstract Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] parte della Costituzione repubblicana delle autonomie del 1948, Bologna, 2010, e all’altro, i lavori della «Commissione dei diciannove», richiamati da Andreatta, G., La specialità: costituzione materiale e costituzione formale. Il passaggio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Assemblea costituente [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Carlo Bersani Abstract Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] ., 145 ss. e, in particolare, per l’assunzione della paternità del secondo comma dell’art. 3, nonché dell’art. 49 Cost., si S. (a cura di), Dal 1848 al 1948: dagli Statuti alla Costituzione repubblicana, Firenze, 2010 (specie Bocchini Camaiani, B., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Libertà e inviolabilità del domicilio

Diritto on line (2016)

Paolo Scarlatti Abstract Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] 1948, 60 ss.; Baschieri, G.-Bianchi d’Espinosa, L.-Giannattasio, C., La Costituzione italiana: commento analitico, Firenze, 1949, 81). Sicché la garanzia dell’inviolabilità del in vigore della Costituzione repubblicana, perlomeno due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Doveri costituzionali

Diritto on line (2014)

Gianluca Bascherini Abstract Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] solidum obligari) che costituirà per il testo costituzionale del 1948 la ratio legittimante i doveri. Giuridicizzati nell’esperienza -repubblicana instaurata a seguito di transizioni più o meno rivoluzionarie. Per altro verso, quelle costituzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Libertà di insegnamento

Diritto on line (2018)

Giuseppe Di Genio Abstract La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] universitario. Lo Stato di cultura nella Costituzione italiana La Costituzione repubblicana enuclea due principi che si erano ebbe del rilievo di questo fenomeno è rispecchiata dall’inserimento nella Carta Costituzionale del 1948 di plurime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Maggioranza e opposizione parlamentari

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] Italia dal 1948 al 1994, ricordando però la conventio ad excludendum nei confronti del Pci e del Msi, del Governo. Il Presidente Scalfaro replica con fermezza che, secondo non tanto la prassi repubblicana sempre seguita, ma secondo Costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

I giuristi alla Costituente

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi alla Costituente Enzo Cheli Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] del del del 1946 al dicembre del del del del del del del del del del del del Costituzione del del del Costituzione del del del repubblicani di cui la costituzione diveniva espressione suprema. Per cogliere la novità del del Costituzione del del del del del repubblicana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Valori costitutivi e modifiche testuali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Valori costitutivi e modifiche testuali Angelo Antonio Cervati Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] inizio dell’esperienza repubblicana, da un opinione pubblica guardano alle costituzioni, occorre rifarsi alla storia del singolo Paese e, se . Jemolo, cit., p. 20 ss. 12 Orestano, R., L’Assemblea nazionale francese del 1871, Roma, 1948, pp. 151-155. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Presidente della Repubblica

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016 Presidente della Repubblica Giulio Maria Salerno Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] e nei limiti della Costituzione, il ruolo del Presidente dipende dai i Presidenti della Repubblica eletti dal 1948 in poi, per quanto autorevoli M., Le armate del Presidente. La politica del Quirinale nell’Italia repubblicana, Venezia, 2015, 167 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Organizzazione della Repubblica

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Organizzazione della Repubblica Alfonso Celotto L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] statale. Pur nella invarianza del disegno costituzionale, settanta anni di vita repubblicana hanno visto una importante soppressione del CNEL e la revisione del Titolo V della Parte II della Costituzione). Dal 1948 ad oggi, la nostra Costituzione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4
Vocabolario
confederazióne
confederazione confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali