MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] L’avvento della regione in Italia. Dalla caduta del regime fascista alla costituzionerepubblicana (1943-1947), Milano 1967, ad ind.; A ind.; F. Catalano, L’Italia dalla dittatura alla democrazia 1919-1948, Milano 1972, II, ad ind.; L’Archivio di A. ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Marco Sabbioneti
– Nacque il 19 luglio 1902 ad Altamura (Bari) da Giuseppe e da Maria Passarelli.
Figlio di un colonnello medico, direttore dell’ospedale militare di Taranto [...] del regime fascista, la promulgazione del nuovo codice civile e l’entrata in vigore della Costituzionerepubblicana, altri» (Nozioni di diritto del lavoro, Napoli 1948, p. 9). La centralità del lavoratore costituisce il principio unitario grazie al ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] Regione autonoma della Sardegna (1943-1948), Milano 1992, ad ind.; I 120 anni dell'Azione cattolica in Sardegna. Atti del Convegno di studio…, Cagliari… 1992, Roma 1995, pp Azione cattolica alle origini della costituzionerepubblicana, a cura di F. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico Paese scandinavo di lingua non europea, la Finlandia è annessa all’Impero russo [...] deve lasciare Repola e Porajärvi. A parte la Costituzionerepubblicana, una delle prime misure adottate è la riforma elezioni del 1945, dopo che il comunismo è stato nuovamente ammesso, favorisce la firma del trattato di mutua assistenza, nel 1948, ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] di estinzione del procedimento del 1° CostituzionerepubblicanaCostituzione e l’ordinamento internazionale, Milano 1952), anche in prospettiva delle nuove organizzazioni internazionali (v. L’ ordinamento delle Nazioni Unite, Padova 1950).
Nel 1948 ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] repubblicanadel fascismo. Poi, contravvenendo alle direttive degli organi dirigenti delcostituzione da parte dei dissidenti del fascio pisano di combattimento e, l'11 ottobre, del ne divenne vicesegretario. Nel 1948 fondò il settimanale Il Nazionale ...
Leggi Tutto
ROMUALDI, Giuseppe Nettuno
Giuseppe Parlato
(Pino). – Nacque a Dovia di Predappio il 24 luglio 1913, terzo di cinque figli, da Valzania e da Maria Luigia Proli.
Vissuto in un clima risorgimentale (il [...] con molta abilità: promise ai repubblicani e ai monarchici che i studio di Arturo Michelini, venne decisa la costituzionedel Movimento sociale italiano (in principio siglato Mo del fascismo rivoluzionario.
Durante la campagna elettorale del1948, ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] Costituzionerepubblicana, in Comitato nazionale per la celebrazione del primo decennale della promulgazione della Costituzione, Raccolta di scritti sulla Costituzione d’Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948), a cura di G. Melis, II, Milano ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Pietro. –
Sergio Vinciguerra
Nacque a Bergamo il 3 febbraio 1917, da Francesco, avvocato, e da Palmira Tallone.
Laureatosi a Pavia nel 1938, fu ammesso nel ruolo dei professori universitari [...] repubblicana poneva alla giustizia penale Nuvolone pubblicò, nel 1953 (Milano), una monografia dal titolo Le leggi penali e la Costituzione.
Tra gli scritti minori raccolti nei volumi citati è l'Introduzione a un indirizzo critico nella scienza del ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] e 77 contrari, con l’attuale enunciazione: «la forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale».
Fatte salve queste seduta del 12 gennaio 1949, doc. I, n. 57; seduta del 31 gennaio 1948, doc. I, n. 57/A; La Costituzione della ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...