EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] . 1943, revocò il decreto del novembre 1944 e lo reintegrò nelle sue funzioni.
Nel 1948 assunse l'incarico di procuratore generale frequenza sui problemi giuridici posti dalla nuova costituzionerepubblicana e sul ruolo assunto dalla magistratura nel ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] tornata, verso quelli a prevedibile maggioranza repubblicana, ho la coscienza di non aver del 1947, quando le sinistre passarono all’opposizione, fu contrario alla costituzionedel Fronte democratico popolare per le elezioni dell’aprile del1948 ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] Francia e la costituzione civile del clero. Tamburini allora Brescia repubblicana, istituito l’anno seguente, egli inneggiava alla saggezza del governo R. Mazzetti, P. T. La mente del giansenismo italiano, Messina 1948; G. Giraldi, Il vero volto di ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] Costituzione (19 luglio 1946 - 31 genn. 1948), della III sottocommissione (19 luglio 1946 - 31 genn. 1948), della commissione speciale per l’esame del precedente.
Con l’entrata in vigore della Costituzionerepubblicana il M. fu senatore di diritto.
...
Leggi Tutto
pace/pacifismo
Nella storia del pensiero filosofico la p. è stata concepita in termini negativi o positivi. Nel primo caso essa indica semplicemente l’assenza del conflitto, configurandosi quindi come [...] costituzionerepubblicana – ossia di un regime politico fondato sulla separazione dei poteri e sulla supremazia del J. Morgenthau, Politics among nations. The struggle for power and peace, 1948, 2a ed. 1978; trad. it. Politica tra le nazioni: la ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] del congelamento costituzionale tra il 1948 e il 1956. In questo specifico periodo, sulla base della consapevolezza del ruolo politico della nuova costituzione e del la compatibilità del socialismo con la costituzionerepubblicana (Costituzione e ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] con la prole e specialmente con il figlio maschio.
Con l’entrata in vigore della costituzionerepubblicana, il 1° gennaio 1948, l’esilio volontario del re acquisì forza di legge. Umberto si dichiarò sorpreso perché intenzionato ad allontanarsi dall ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] che «le normali strade costituiscono le vere valvole primarie del benessere economico e sociale del popolo italiano» (ibid., poi confermato alle prime elezioni anticipate della storia dell’Italia repubblicana, nel 1972. Nel corso degli otto anni da ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] Federazione provinciale dei Fasci si costituì con l'aiuto del C. (31 luglio '21 Mussolini sulla "tendenzialità repubblicana" del fascismo e nel . '46). Ritornò alla ribalta nel febbraio del1948, quando sulla stampa nazionale corse voce che l ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] padre agli inizi degli anni Venti – formalizzata con la costituzione nel 1925 della società Vallone-Siciliani & C.gni, valore.
Alle elezioni del1948 per la prima legislatura repubblicana si candidò con Grassi nella lista del Blocco nazionale, una ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...