GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] tanto i comunisti quanto i socialisti.
Nominato agli inizi del1948 senatore di diritto per la prima legislatura repubblicana, in esecuzione di una disposizione transitoria della costituzione, si iscrisse al gruppo misto, al pari di Bonomi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] universitario.
Lo Stato di cultura nella Costituzione italiana
La Costituzionerepubblicana enuclea due principi che si erano ebbe del rilievo di questo fenomeno è rispecchiata dall’inserimento nella Carta Costituzionale del1948 di plurime ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] di quello che sarebbe stato l’art. 9 della Costituzionerepubblicana. Di tutte queste pubblicazioni Zanotti fissò le linee-guida dalla DC degasperiana, uscita rafforzata dalle elezioni politiche del1948, si dimise dall’incarico un anno più tardi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia repubblicana italiana ha la poco lusinghiera particolarità di essere caratterizzata [...] di una guerra civile”. Nella direttiva NSC 10/2 del 18 giugno 1948 (a pericolo scampato: la DC ha appena battuto il a forzare, nell’ombra, i confini della Costituzionerepubblicana. Nel variegato fronte anticomunista italiano convivono poi forze ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] .
L'Italia repubblicana
La ricostruzione economica del paese fu abbastanza rapida, anche grazie agli aiuti americani. Nel 1946 un referendum istituzionale portò alla nascita della Repubblica e nel 1948 entrò in vigore una nuova costituzione. Come ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] è estranea alla coscienza democratica instaurata dalla Costituzionerepubblicana, per la quale il rapporto tra A., L’atto arbitrario del pubblico ufficiale quale causa di liceità della reazione del privato, in Riv. it. dir. pen., 1948, 312; Curatola, ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] anni difficili per il Paese e per chi come Mortati aveva investito molto nel disegno della costituzionerepubblicana. Il testo costituzionale del1948 venne in quegli anni congelato dalla contrapposizione muro contro muro tra destra e sinistra nel ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] , in La Voce repubblicanadel 1º, 13, 22 genn. 1946; Per l'insegnamento delle scienze politiche, ibid., 3 febbr. 1946; Estetica della costituzione, ibid., 20 febbr. 1947; Fantasie scissionistiche, ibid., 22 genn. 1948; Ai repubblicani d'Italia, in ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] (La Costituzione, ibid., IV [1948], parte del codice Rocco nella cultura processualpenalistica italiana, a cura di L. Garlati, Milano 2010, pp. 276, 280-286, 288, 292, 302-303; R. Orlandi, Diritti individuali e processo penale nell’Italia repubblicana ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] Costituzione lesive del ruolo del Parlamento e del presidente della Repubblica, si propose quale perno del sistema e garante attivo della Carta del1948 , Le armate del Presidente. La politica del Quirinale nell’Italia repubblicana, Venezia 2015 ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...