Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] , con il limitato compito di riformare i codici del 1930, anziché di riscriverli muovendo dai postulati dello Stato democratico. Nemmeno l’entrata in vigore della Costituzionerepubblicana (1948), contenente numerose disposizioni in tema di diritto e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] passaggio dallo Stato autoritario allo Stato democratico. La Costituzionedel1948, d’altra parte, fu in buona parte plasmata per porre fascista e quella repubblicana, sia dal punto di vista dell’apparato normativo, sia da quello del personale, sia da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] economica
Tra la fine della guerra e il 1948, quando entrò in vigore la nuova Costituzionerepubblicana, si ebbe un fiorire di studi e di progetti per la riorganizzazione economica del Paese che trovarono espressione, per la prima volta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] della propria identità democratica alla ossatura di una Costituzione, come quella del1948, che ambiva a racchiudere in un quadro normativo obiettivi assunti come propri della nuova convivenza repubblicana.
Opere
S. Romano, L’ordinamento giuridico ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] parte della Costituzionerepubblicana delle autonomie del1948, Bologna, 2010, e all’altro, i lavori della «Commissione dei diciannove», richiamati da Andreatta, G., La specialità: costituzione materiale e costituzione formale. Il passaggio del ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] del mondo". Per Kant federalismo e cosmopolitismo sono due dei tre articoli fondamentali - il terzo è la costituzionerepubblicana 'res publica christiana' agli Stati Uniti d'Europa, Roma 1948.
Sinclair, T. A., A history of Greek political thought ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] ., 145 ss. e, in particolare, per l’assunzione della paternità del secondo comma dell’art. 3, nonché dell’art. 49 Cost., si S. (a cura di), Dal 1848 al 1948: dagli Statuti alla Costituzionerepubblicana, Firenze, 2010 (specie Bocchini Camaiani, B., ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] antifascista composto di sardisti, repubblicani, socialisti» (nota autobiografica al-jadīd, Nuovo libero partito della Costituzione) guidato da Hamid Bourghiba; questo partito minatori in lotta.
Nel dicembre del1948 partecipò a Cagliari a un vivace ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] 1948, 60 ss.; Baschieri, G.-Bianchi d’Espinosa, L.-Giannattasio, C., La Costituzione italiana: commento analitico, Firenze, 1949, 81). Sicché la garanzia dell’inviolabilità del in vigore della Costituzionerepubblicana, perlomeno due ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] solidum obligari) che costituirà per il testo costituzionale del1948 la ratio legittimante i doveri. Giuridicizzati nell’esperienza -repubblicana instaurata a seguito di transizioni più o meno rivoluzionarie. Per altro verso, quelle costituzioni ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...