• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Storia [145]
Diritto [105]
Biografie [110]
Scienze politiche [40]
Geografia [28]
Religioni [36]
Diritto costituzionale [32]
Storia e filosofia del diritto [29]
Temi generali [28]
Storia contemporanea [27]

Articolazione territoriale dello Stato

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017 Articolazione territoriale dello Stato Alfonso Celotto Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] funzionale di tutte le articolazioni territoriali dello Stato. Fu solo con la Costituzione repubblicana del 1948, in parallelo con la ri-espansione del principio democratico, che le strutture territoriali dello Stato assunsero carattere autonomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

TRABUCCHI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRABUCCHI, Alberto Mauro Grondona TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni. Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] a questo punto richiamata l’influenza che sugli studi giuridici ha esercitato la Costituzione repubblicana del 1948. Anzi, si può forse dire di più: la Costituzione come tale ha inciso sulla dimensione della giuridicità non solo rispetto ai fini ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COSTITUZIONE REPUBBLICANA DEL 1948 – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRABUCCHI, Alberto (2)
Mostra Tutti

Costituzione e giustizia costituzionale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Costituzione e giustizia costituzionale Paolo Caretti Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] Corte costituzionale austriaca, nel 1948 entra in vigore la Costituzione italiana che prevede l’ La Corte costituzionale: “esigenza intrinseca” della Costituzione repubblicana, in Valori e principi del regime repubblicano, a cura di S. Labriola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – COSTITUZIONE AMERICANA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ASSEMBLEA COSTITUENTE

Algeria

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] francese: 5.260.000 ab. nel 1921; 8.681.800 nel 1948 e 10.197.000 nel 1960, poco prima della proclamazione dell’indipendenza. riforma del settore commerciale e il rilancio l’agricoltura, la costituzione repubblicana del 1976 sancì la supremazia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MINERALOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – MAURETANIA SITIFENSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algeria (14)
Mostra Tutti

De Valera, Eamon

Enciclopedia on line

De Valera, Eamon Statista irlandese (New York 1882 - Dublino 1975). Attivista per l'indipendenza irlandese, fu primo ministro e presidente della Repubblica d'Irlanda (1959-73). Vita Figlio di uno spagnolo e di una irlandese, [...] Bretagna, che avrebbe trovato conferma nella costituzione repubblicana del 1937, nella neutralità durante la seconda guerra mondiale e infine nell'uscita dal Commonwealth (1949). Rimasto alla guida del governo fino al 1948, De V. esercitò un peso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA D'IRLANDA – GRAN BRETAGNA – DAIL EIREANN – FIANNA FAIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Valera, Eamon (4)
Mostra Tutti

SLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SLOVACCHIA * (XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice) Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] governo locale, confermati dalla Costituzione cecoslovacca del 1948. La successiva Costituzione cecoslovacca (1960) cancellò 1° settembre 1992 il parlamento slovacco approvò una Costituzione repubblicana di tipo parlamentare che entrò in vigore il ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – ECONOMIA DI MERCATO – OPINIONE PUBBLICA – REPUBBLICA CECA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVACCHIA (13)
Mostra Tutti

Giustizia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Giustizia MMauro Cappelletti di Mauro Cappelletti Giustizia sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] una Corte costituzionale è stato fatto nel 1931 dalla Spagna repubblicana. Ma la giustizia costituzionale non ha mai potuto convivere implica, com'è eloquentemente proclamato dalla Costituzione italiana del 1948, la volontà dello Stato di consentire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustizia (9)
Mostra Tutti

MARANINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANINI, Giuseppe Luca Mannori Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] ", e discepolo di G. Mosca - nei confronti della costituzione del 1948 che gli appariva poco più che "un catalogo di buoni propositi", egli vedeva riprodursi puntualmente nell'Italia repubblicana le stesse antinomie e gli stessi vizi che avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – STATUTO ALBERTINO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARANINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Pena di morte

Il Libro dell'Anno 2008

Mario Marazziti Pena di morte Y no hai remedio (Francisco Goya) La lunga storia della pena capitale di Verso l’abolizione Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] di corrompere il corpo sociale, all’idea che il criminale a causa del suo stesso crimine si è già posto al di fuori della società e banditismo); con la Costituzione repubblicana è bandita per tutti i crimini (d.l. nr. 21, 1948), a esclusione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pena di morte (2)
Mostra Tutti

COLOMBO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

COLOMBO, Emilio Donato Verrastro Le origini Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] lucana, alle elezioni per la prima legislatura repubblicana del 1948 Colombo risultò il deputato più eletto nella circoscrizione necessità a pochi mesi dall’entrata in vigore della Costituzione. A Colombo fu affidato il mandato di gestire le ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Emilio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
confederazióne
confederazione confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali