Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] generali, in ogni fase di interpretazione e applicazione del diritto.
Infine, con l’abrogazione, nel 1944, della Carta del lavoro e la promulgazione della Costituzionerepubblicana, il 1° gennaio 1948, si apre l’ultima fase storica, che viene ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] riprendendo i valori della tradizione repubblicana, della sinistra liberale, del socialismo, si connettevano (particolarmente speciali (approvati, subito dopo la Costituzione, con le leggi costituzionali 2-5 del1948, mentre per il Friuli-Venezia ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] costituzionale provvisorio, succedutesi dal 25 luglio 1943, data del crollo del regime mussoliniano, al 1° gennaio 1948, data dell’entrata in vigore della Costituzionerepubblicana (Caretti, P., Forme di governo e diritti di libertà nel periodo ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] Patti Lateranensi entrati poi a far parte integrante della CostituzioneRepubblicana Italiana del 1° gennaio 1948). Il territorio formante un enclave del territorio italiano, risulta costituito dalla Piazza e dalla Basilica di S. Pietro, dai ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] -scolastico, con la Riforma Gentile del 1923 si estese l'istruzione obbligatoria ai ciechi e ai sordomuti e, nel 1928, furono istituite le classi differenziali e le scuole speciali.
La Costituzionerepubblicana (1948) riconobbe precisi e uguali ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] stesso anno è stato di 3688.
Per il primo semestre del 2009 il numero dei minori denunciati è stato di 11. ci si è discostati, dalla Costituzionerepubblicana in poi, dall’idea che introduzione della Carta costituzionale nel 1948, che nella materia in ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] del materiale normativo esistente ed ormai consolidato (benché, nel frattempo, e da più di tre lustri, fosse entrata in vigore la Costituzionerepubblicana previdenza sociale, in Riv. it. prev. soc., 1948, 177 ss., qui 192). Nella nuova trama dei ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] si è sviluppata l’attività dell’Istituto, costituendo quel patrimonio di studi, insegnamenti e opere sue lettere del 1947 e la sua relazione del1948 per il nell’azione civile e politica» nell’Italia repubblicana (pp. 137-45).
Con la scomparsa ...
Leggi Tutto
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] competenze stabilite dalla Costituzionedel1948 e dalle variazioni successive in essa introdotte. Si terrà conto del fatto che l’ allorché si considerino la vicenda complessiva del dualismo Nord-Sud nella storia repubblicana e la cultura in cui si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] del manuale di Tarello Le ideologie della codificazione nel secolo XVIII, 1971), la ‘corporazione’ dei giuslavoristi può sicuramente fornire all’interprete un eccellente laboratorio dove dimostrare la sorte della Costituzionerepubblicana lasciata ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...