CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] e naturale, raccolse ogni sorta di notizie e materiale d'interesse storico ed archeologico. Durante la spedizione in gli anni in cui venne elaborando, attraverso l'analisi della costituzione delle onde e dei riflessi litoranei di esse, la teoria ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] del massiccio ed alla raccolta di dati e di materiale scientifico si unì la scalata delle vette maggiori, della piazza, che obbiettavano i loro poteri in forza della costituzione della nazione iugoslava proclamata il 29 ottobre dal Comitato nazionale ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] lavoro di maggior respiro: I Comizi nazionali di Lione per la costituzione della Repubblica italiana, curato per la Reale Accademia dei Lincei.
L apprezzare soprattutto per la grande quantità di materiale documentario anche inedito che riporta (atti, ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] epica omerica, mentre Boccaccio si impadroniva di un imponente materiale erudito bizantino.
Nel 1962 Pertusi iniziò a collaborare Occidente latino nel contesto della storia orientale veneziana: costituì la biblioteca dell’Istituto Venezia e l’Oriente ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] della inutilità della flotta, al deperimento del materiale, alla confusione sulle nuove costruzioni. Ma "Dandolo"), veniva aggiornata anche l'organizzazione centrale con la costituzione di una Direzione generale di artiglieria e torpedini.
Il ...
Leggi Tutto
PAOLINO di York
Thomas Pickles
PAOLINO di York.– Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] , I, 29). La lettera di Gregorio prevedeva inoltre la costituzione di due sedi metropolitane, una a Londra e l’altra a (Anon., Vita Gregorii Magni, cap. 18-19). Streanæshalch inviò il materiale a Beda (Beda, Historia Ecclesiastica, III, 24-25, IV, ...
Leggi Tutto
BALZANI, Ugo
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da nobile famiglia di origine bolognese, il 6 nov. 1847, e a Roma compì gli studi legali, laureandosi nel 1870 in giurisprudenza. Nel 1866 s'era arruolato [...] ).
Nello stesso 1876 entrò a far parte dell'appena costituita Società romana di storia patria, nella quale trovò l di periodiche visite in Inghilterra, raccolse un notevole materiale documentario, frutto di accurate ricerche nelle biblioteche e negli ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] corso delle violente polemiche innescate, al principio del 1927, dalla costituzione della Provincia di Bolzano (d.l. 2 genn. 1927, limitò a incentivare le politiche di acquisizione di materiale archivistico e librario avviate dai suoi predecessori, ...
Leggi Tutto
FARAGLIA, Nunzio Federigo
Umberto Russo
Nato a Pescocostanzo (L'Aquila) il 31 luglio 1841 da Girolamo e Maria Rachele De Padova, a nove anni fu avviato agli studi nell'abbazia di Montecassino, affidato [...] culturali della città, specie con quelli che promossero la costituzione della Società napoletana di storia patria, nel 1875, e dell'Archivio di Stato di Napoli gli fornì il ricco materiale per la sua opera documentaria di maggiore impegno, il Codice ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] di quaranta batterie di medio e grosso calibro, materiale successivamente perduto nel momento in cui giungeva al fosse insufficiente allo scopo e che la sua costituzione scompaginasse completamente il programma di riorganizzazione dell'esercito. ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...