La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] le cause dell'errore e dell'ignoranza, cioè l'autorità costituita, il costume, il giudizio del volgo e la vanità. attribuiva grande importanza a speculazioni di questo tipo, e materiale analogo si trova sparso in altre opere, le più importanti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] beatitudine che si colloca ben al di là di esse, ma costituiscono di per sé il fine ultimo che l'uomo deve proporsi. Filologia risistemazione di Braulione di Saragozza (m. 651). Il materiale raccolto copre uno spettro assai ampio (anche se i singoli ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] 20. Su questa base fu poi possibile erigere, con la costituzione apostolica Ut sit del 28 novembre 198221, la prelatura personale sacri e profani65, e a dover maneggiare un materiale altamente infiammabile quale la possibile rottura, teologica e ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] I. non si ferma a questi editti, ma prosegue con la costituzione, nel 1694, di una Congregazione della Disciplina Regolare che, dopo un 4, 1981, pp. 299-366.
Ead., Per una storia materiale delle istituzioni ecclesiastiche, ibid., 6, 1984, pp. 395-450 ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] tutte le varianti. Un criterio che certamente non fece dell'edizione balleriniana un'edizione critica, ma costituì una sorta di immensa raccolta di materiale, apprezzabile ed utile anche per i moderni editori (v. i giudizi del Silva Tarouca, art. cit ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] Orientale.
Solo un piano dell'opera può dare un'idea adeguata della ricchezza del materiale raccolto e studiato dal dotto benedettino.
Delle quattro parti che costituiscono l'opera le prime tre occupano il primo tomo, la quarta il secondo. La ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] degli arredi sacri.
Quest'opera di risanamento spirituale e materiale è indicativa del suo zelo religioso e adombra già con decreto vescovile del 1° dicembre 1566, che ne costituisce il formale atto di fondazione: Sfondrati veniva così a collocarsi ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] stretto intorno con raffinata scaltrezza in un’operazione che, se aveva portato vantaggi materiali, ne aveva paralizzato energie profetiche asservendola al potere costituito.
Privi sovente di senso storico e di intuito politico, gli intransigenti si ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] da Salon (diocesi di Arles) il 22 giugno 1374, che costituisce il secondo e più energico e decisivo intervento della Santa Sede in 'ultima parte del Trattato è una semplice raccolta di materiale: un elenco di indicazioni di luoghi di vario carattere ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] a far parte della Congregazione dei Riti sin dalla sua costituzione e fu poi fra i membri più influenti nelle commissioni organizzare in tutti i modi forme di assistenza spirituale e materiale agli appestati, sia tramite il clero secolare e regolare ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...