La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] norma del quale il Tribunale, dopo l’accertamento della regolare costituzione delle parti, ammette le prove rilevanti, escludendo quelle vietate f) la modifica delle competenze per l’apprensione materiale dei beni in sequestro e l’immissione dell’ ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] tra i criteri di delega, la norma-cardine della semplificazione normativa, costituita dall’art. 20 della l. 15 marzo 1997 n. 59, soltanto a raccogliere in un unico atto tutto il materiale normativo vigente (sebbene, una volta approvato nelle forme ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] prestazione dell’erogatore, mentre, nei primi, l’entità è costituita da una cosa, giuridicamente definita quale bene mobile.
Nel ), si garantisca la sussistenza in natura di quelle entità materiali che sono alla base del momento creativo della res. ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] , cit., Cass. n. 8032/2004, cit., identificano errore materiale l’apposizione di una data inesistente o anteriore a quella della dell’atto di appello, sanabile ex tunc con la costituzione dell’appellato, anche se effettuata solo per eccepire la ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] qualche semplificazione terminologica, ma con un sostanziale rafforzamento, viene oggi a costituire, dopo le ultime Novelle degli anni 2001-2003, un caposaldo della cd. «direzione materiale » del procedimento, in forza della quale, ai sensi del § 139 ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] composto ritenendo che un fascicolo d’ufficio materiale debba comunque esservi e che debba contenere n. 5321. Oggi questa produzione cartacea non è più possibile dopo la costituzione delle parti ed anche prima, quando vi sia il provvedimento dell’art. ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] n. 4496/2017, che, infatti, avendo rilevato d’ufficio l’errore materiale, ha pronunciato ordinanza interlocutoria, disponendo che essa venga notificata ai procuratori delle parti costituite e fissando alle parti i relativi termini ai sensi del co. 3 ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] di riflessione si inserisce l’ipotesi di pena delineata dalla Costituzione italiana (art. 27 comma 3: «Le pene non in tutte le manifestazioni della vita morale e della vita materiale, la possibilità di colpire atrocemente il condannato: offese all’ ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] da pubblicare – quale condizione per la materiale pubblicazione: pagamento che condiziona allora la stessa ruolo da parte di altri).
Il giudice provvede con decreto che costituisce titolo esecutivo, ma il compenso così liquidato non può essere ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] da porre a raffronto con l’intero quadro dei valori ricavabili dalla stessa Costituzione (v., tra le varie, C. cost., 11.12.2001, n. condannato in appello, sulla base del medesimo materiale probatorio che aveva condotto all’assoluzione in primo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...