MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] inclinate. Talora, se lo scavo delle rocce incassanti di tetto o di muro riesce più facile di quello del materiale che costituisce il giacimento, oppure se questo per la sua natura franosa o spingente esige costosi consolidamenti, lo si segue, a ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] tra i figli, art. 165. Dal patrimonio familiare si deve costituire a ciascun figlio il dono nuziale quando prende moglie. Se dunque uno dei diritti, ma anche, senza bisogno di materiale apprensione dei beni, immediatamente nel possesso (articoli 925 ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] centenario, d'ordine, d'igiene, di benessere morale e materiale, il popolo giavanese ha una fecondità prodigiosa e una 1925. Questo si è reso necessario dopo che nel 1922 la costituzione olandese ha accolto il principio di far decidere il più che ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] contenuto più vario. Forme speciali, ovvero la materiale tradizione della cosa, erano necessarie soltanto quando scopo l'esperimento dell'actio pro socio, se fra i condebitori era costituito un rapporto di società; con l'actio familiae erciscundae, se ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] membri delle Nazioni Unite: erano 51 nel 1945, all'atto della sua costituzione; divennero 82 nel 1960, 135 nel 1973, 159 nel 1988, fino in nome di questa identificazione, un controllo assoluto, materiale e morale, sulla vita pubblica e privata del ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] diritto romano, 3ª ed., Napoli 1934, p. 225 segg.; G. Grosso, Costituzione di servitù a favore e a carico di un edificio futuro, in Studi Ratti, di acque; di deposito di carbone o altri materiali; di fortificazione, di mantenimento di presidî, di ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] . Fanno parte del patrimonio pubblico anche la mobilia dei pubblici uffici e i materiali per servizî pubblici; b) i beni che costituiscono il patrimonio artistico, storico, archeologico, paleontologico, le biblioteche e le raccolte scientifiche; le ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] una delle parti allo scopo di completare o integrare il materiale probatorio; b) il secondo può essere deferito all' Il giuramento del capo dello stato non s'incontra in tutte le costituzioni repubblicane.
b) Reggente. - Per l'art. 23 dello Statuto ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] entrata a far parte della non ancora vigente Costituzione europea, il principio della libertà della cura risulta 1982, i, pp. 634 e segg. e in Il diritto e la vita materiale, Atti del Convegno dell'Accademia nazionale dei Lincei, Roma 1984, pp. 189 e ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] merce, i titoli che la rappresentano e così la merce può facilmente circolare e costituire l'oggetto di contratti diversi, pure non venendo materialmente spostata. Accanto alla circolazione della proprietà della merce, merita, a questo proposito, di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...