Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] c'è anche il servizio sulla fame nel Terzo Mondo, e tra i materiali connettivi si possono trovare di tanto in tanto l'opera o il balletto, privata poteva dar vita a un giornale, che non costituiva certo il tipo d'impresa che si poteva pensare idonea ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] sapienziale si è fatta strada durante gli ultimi decenni21. Il materiale biblico storico-legale (la legge, e il racconto del dono piena tra la propria arte e la propria vita, che costituì una dei lati più mirabili, anzi la nota più caratteristica di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] la spia del disfacimento delle strutture lignee e della concentrazione di scarichi di materiale organico. Il problema della ruralizzazione del centro urbano ha costituito a lungo il nodo centrale da sciogliere nella definizione della città nell ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] nell'Antichità e nel Medioevo la composizione materiale della Terra non veniva trattata insieme ai vari fenomeni geologici come terremoti, eruzioni vulcaniche, erosioni e sedimentazioni, essi costituiscono invece un oggetto di studio unitario nella ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] nascita dell’Unione donne venne da Roma, dove si era costituito un piccolo gruppo di signore molto legato agli ambienti ecclesiastici, razionalità e teso a ricreare un minimo di benessere materiale e spirituale per la propria famiglia. L’idea della ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] con sdegno i principi, i modi e i tempi di costituzione del nuovo Stato e si stringono attorno a un papa ‘ cattolica e politica in Italia, Napoli 2001, pp. 87-146 e il materiale prodotto dalla stessa Fisc nel corso degli ultimi quarant’anni. ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] che le informazioni sulle materie prime da impiegare e i procedimenti da adottare abbiano circolato in modo ampio. I materiali utilizzati, costituiti da silicati, hanno temperature di fusione molto alte, oltre 1700 °C e soltanto l'utilizzazione di ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] Quanto a dire che da un lato i bisogni derivano dalla costituzione dell'uomo, dal suo corpo; dall'altro, dalla storia e divisione del lavoro e della produttività crea, con la ricchezza materiale, anche la ricchezza e la molteplicità dei bisogni; è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] All'inizio del XIX sec. le loro collezioni di piante vive e i loro erbari offrivano il materiale per lo studio della tassonomia, che costituiva il principale campo di indagine della botanica. Gli orti botanici furono senz'altro un elemento importante ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] tr. it., p. 103). L'idea che il lavoro costituisce il naturale destino dell'uomo aveva ormai fatto proseliti nelle classi profondi erano gli effetti che questa trasformazione esercitava sulla vita materiale della gente (v. Braudel, 1977; tr. it., ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...