INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] Soffriva il caldo in estate, si rammaricava della sua costituzione fragile e le malattie lo confinavano spesso a letto ( papale, ma anche di comportarsi negli affari personali e materiali come un superiore universale degli Ordini.
Analizzando le idee ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] . Spazio e tempo condividono poi con l'etere l'onnipervadenza, le dimensioni infinite e il costituire il comune ricettacolo di tutte le cose materiali dotate di parti.
Ogni elemento (bhūta) possiede un aspetto permanente nella forma di atomi e ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] della storia dal momento che non vi è una separazione materiale, ma solo formale e simbolica. Queste tre forme di si vede quanto fosse opportuno il divieto di Pio X a costituire alla Camera un gruppo cattolico e come fosse fondata la nota distinzione ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] Dalla loro unione nasce un fiore che impiega tre mesi per costituirsi nel seno della madre. A partire dal terzo mese, il per tradizione, tutti i diritti dal punto di vista materiale. Essi possono prendere in casa quello che vogliono, installarsi ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] toscano (1903).
Il sussidio risulta un’opera complessa, costituita da un insieme di libretti più piccoli per destinatari distinti la vita nuova (Claudiana).
Se su questo terreno vi è materiale curato e aggiornato, non altrettanto si può dire per l’ ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] , per quanto sincera, non poteva dissimulare l’importanza materiale del suo apporto più personale – quanto di quello si veda ora la documentazione edita in G. Sale, Il Vaticano e la Costituzione, Milano 2008.
60 L. Elia, Giuseppe Dossetti e l’art. 7, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] vendita porta a porta della Bibbia, spesso accompagnata da materiale di propaganda religiosa anti-cattolica6. Vi sono anche a livello universale59. Sempre in questi anni nel Sae si costituisce un gruppo per riflettere sui contenuti e sulla forma di ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] ), attribuita a Coppo di Marcovaldo. Il punto di svolta fu costituito dalla Madonna del Bordone, eseguita per i Serviti nel 1261 da serie di immagini che insistevano sul motivo dell'allattamento materiale, come nella Madonna del Latte o dell'Umiltà ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] Tsimshian della Columbia britannica, la cui vita sociale e materiale, grazie ai lavori degli antropologi, e tra le meglio non è una lingua, ma un modo di adoperare una lingua già costituita) - si sarà d'accordo nel riconoscere che, né sul piano della ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] che il papa abbia espressamente indicato, tra il materiale da inviare ai cardinali in preparazione all’adunanza, sua Chiesa. Noi qui lo dichiariamo. Il primo articolo della costituzione, che riconosce la religione da noi professata quale religione di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...