LUMINARIA, DUO
DDiego Quaglioni
Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] affermazioni di potenza morale (auctoritas) accanto a quella materiale (potestas) dell'imperatore, appaiono le solenni e creazione del firmamentum è intesa come originaria costituzione dell'Ecclesia) era destinata a produrre implicazioni ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] contribuì a meglio motivare le sue idee circa la costituzione della Chiesa ed i rapporti di questa con lo delle opere, sia edite sia inedite, e delle sue raccolte di materiale documentario sono conservati nella Bibl. comunale di Palermo, ai segni Qq ...
Leggi Tutto
La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] , intesa come mediazione vittoriosa tra natura e sopranatura, tra materiale e spirituale, tra bene e male, tra dolore e alle beatificazioni e alle canonizzazioni, seguiti nel 1634 dalla Costituzione Coelestis Hierusalem (M. Gotor, I beati del papa. ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] . Una nota ufficiale di protesta redatta dal F. costituì il preludio alla rottura delle relazioni diplomatiche e al Spogli dei cardinali, in Arch. segr. Vaticano, il materiale relativo alle missioni svolte dal F. conservato nello stesso archivio ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] E. fu presente già nella commissione che ne studiava la costituzione e fu poi segretario del comitato stesso. Collaboratore primario nell diocesi lo attendevano i compiti enormi di una ricostruzione materiale e morale a cui egli si dedicò senza posa. ...
Leggi Tutto
BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] 4 sett. 1335 e chiuse la questione il 29 genn. 1336 con la costituzione "Benedictus Deus"); l'8 sett. 1335 il B. ebbe il canonìcato e anche più interessante per aver il B. disposto di materiale eccellente e spesso assai raro, tanto che per alcuni ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] intransigenti portò, nell'agosto del 1904, alla costituzione di un Fascio autonomo democratico cristiano vicentino: non che, avessero lo scopo precipuo di promuoverne il bene materiale, del rispetto della carità e della comprensione tra quanti ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Carlo Verducci
Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] transunti di codici greci e latini e nel reperimento di materiale atto a completare ed aggiornare sia l'opera del suo avo e dei Risorgenti; contribuì in maniera determinante alla costituzione di una tipografia; fece compiere lavori ornamentali nella ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] realizzazione dei documenti conciliari, in particolare la costituzione pastorale Gaudium et spes, relativa ai problemi secondo un criterio cronologico; nelle buste 138-190, è presente materiale vario non ordinato, senza indicazioni e senza data.
Vedi ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] L. gestì i vari trasferimenti di materiale archivistico da diversi uffici della Curia al 19; 8630, c. 559; 10247; 13190, c. 186r; F. Gasparolo, Costituzione dell'Archivio Vaticano e suo primo indice sotto il pontificato di Paolo V. Manoscritto ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...