La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] lo stesso, appoggiandosi a Lattanzio: "rendiamoci conto che la costituzione del corpo umano è simile a quella del mondo, poiché come tale, né la luce che tali corpi emanano è materiale, bensì essi sono segni della Provvidenza, fiaccole di luce ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] Stato liberale hanno della realtà, appare evidente. Mentre le costituzioni che si succedono via via nei vari paesi europei proclamano perdita di un terzo, forse, del materiale, restava difficilmente accessibile. Occorrevano speciali autorizzazioni, ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] delle spese relative ai locali, agli arredi, ai materiali didattici e ogni comune procedesse alla istituzione di un del 1966, raccolti di nuovo i cocci della coalizione, Moro costituiva il suo terzo governo di centro-sinistra, che sarebbe durato ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] di produzione che di diffusione, stampando non solo materiale religioso, ma anche opere di narrativa e di saggistica , per la distribuzione del quale il canale principale fu costituito dalle parrocchie: la tiratura salì rapidamente dalle 18.000 ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] Luce era entrato infatti nella produzione fornendo il materiale di repertorio). Le due propagande visive che fino una nuova figura di giornalista, quella del vaticanista, e la costituzione dell’Ufficio stampa del concilio, che ebbe il compito di ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] di Costantinopoli, dove il trasporto di monumenti e materiali prestigiosi dalle città del Mediterraneo e da Roma che gli interessi di Dio sono in gioco e la sua costituzione viene rispettata; apprendere le cose spirituali dai loro capi piuttosto che ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] sequenza, negli anni 346, 354 e 356, Costanzo promulgò ancora tre costituzioni con cui: 1) si ordinava la chiusura dei templi e si nostri contemporanei non ne riconoscono più le are. Il materiale, invece, di questi è stato dedicato, per farci le ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Chiesa deve poter vivere e operare grazie al sostegno materiale dei suoi membri; la sua autonomia finanziaria rispecchia agosto 1984)63 in attuazione del comma 3 dell’art. 8 della Costituzione, fu la prima della serie e aprì la strada alle altre che ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] sul mercato nonché compiti di istruzione per l’ammodernamento dei materiali e delle colture»35. Nel caso della Liguria, giunsero cooperative di reduci che fra il 1920 ed il 1921 si costituirono, ad esempio nei pressi di Tivoli e in Terra di lavoro ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] nel 1877 aveva emanato dei moti propri ovvero delle costituzioni segrete contenenti le proprie indicazioni per il conclave prevedendo la versione edita non solo per la sproporzione in mole del materiale (su 17 volumi originari meno di 800 sono le ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...