Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] la Passione di Gesù Cristo di Ferdinand Zecca (1902-1907), costituito da una ventina di episodi, ispirati anche a quadri famosi e televisione. Uno dei compiti è quello di elaborare materiale per gli interventi del pontefice tra cui, ad esempio, ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] dal già citato vescovo di Piacenza, Scalabrini, fondatore della Società S. Raffaele, costituita da sacerdoti che intendevano dedicarsi all’assistenza materiale e spirituale degli emigrati italiani in America113. Un altro esempio è la circolare che ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] conseguenza assegnato il compito di adoprarsi in favore della costituzione di un forte partito cattolico imperniato sulla stretta intesa S. Congregatio de Propaganda Fide in 1622 Based on Source Material in the Kolsrud Collection, I-II, Oslo 1963-80, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Senza dubbio anche la mossa dei due cardinali lo era e costituiva una formidabile minaccia contro tutto l'organismo monarchico e assoluto della Riappare naturalmente il simbolo delle due spade (quella materiale da impugnare dai laici, ma "pro Ecclesia ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] non soltanto il castigo divino ma anche quello imperiale. Ma in una costituzione di poco successiva (ibid. XVI, 5, 6: 10 gennaio un caso, erano divenuti vere e proprie miniere di materiali nobili da costruzione (soprattutto marmi). L'area della ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] perché «il cemento delle opzioni sindacali […] era allora costituito più da elementi ideali che dalle spinte legate alle davvero difficile da superare. La caduta della domanda di materiale bellico innescò una crisi a scala internazionale che, tra ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] qualche parente alla zappa "ma in che si pretende[va] costituirli nello stato magnatizio della prima riga e di farli signori e , ad indicem.
C. Donati, "Ad radicitus submovendum": materiali per una storia dei progetti di riforma giudiziaria durante il ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] rimesso in gioco la candidatura di Medici. In precedenza, avevano costituito un ostacolo al negozio l'opposizione del cardinal d'Este e moderna pratica di conservazione archivistica del materiale documentario prodotto. Permaneva nel loro funzionamento ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] stato’: le congregazioni femminili della Controriforma
Se la religione costituisce un luogo topico dell’identità culturale di un popolo e qualità di maestre o assistenti per ogni loro necessità materiale e spirituale.
Nata in un periodo di forte ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] vescovi acquisivano la facoltà di designare le presidenze delle neo-costituite giunte diocesane. Nel 1916, infine, tutti e tre E. Preziosi, Roma 2003. Il testo dello statuto e materiali relativi, compresa la lettera del cardinale Ruini, anche in http ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...