TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] definisce ideale se dmax = dmin; grado di disuniformità è il rapporto
c) Omogeneità: il materiale è omogeneo quando tutti i grani sono costituiti dalla stessa specie (petrografica, mineralogica, o chimica).
Caratteri dell'assieme e loro variabilità ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] quale oggi aderiscono 48 paesi. In base a tale convenzione fu costituito un comitato tecnico, il Comité international des poids et mesures ( fosse l'ohm internazionale (unità definita da un campione materiale, similmente al metro di allora) e non, ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] di circuito deve essere abbandonato.
Circuiti a cavo coassiale: sono costituiti da un cilindro cavo conduttore, lungo l'asse del quale è disposta un'asta cilindrica pure di materiale conduttore; generalmente il cilindro è chiuso da una base metallica ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] 1960).
Questo metodo di misurazione è descritto in fig. 3. Si usa un diodo tunnel, costituito da due metalli separati da una sottile pellicola di materiale isolante (spessore 20 ÷ 100 Å), in genere ottenuto per evaporazioni successive dei metalli in ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'a. negli ultimi anni si è avvalso in modo particolare della nuova tecnica dell'invio fino alle più alte quote di appropriati mezzi vettori (razzi e satelliti artificiali) che recano strumenti [...] essendo in pratica appena iniziato lo studio del materiale di osservazione raccolto su scala mondiale nel corso sopra il massimo dello strato stesso. Altre informazioni sulla costituzione della esosfera ha dato lo studio dello spettro delle aurore ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] descritto come l'unità primaria e fondamentale di ogni sostanza materiale in qualsiasi struttura composta essa si presenti. Nel secondo (v. atomo, V, p. 243; App. I, p. 197) come sistema costituito da un numero definito e costante, per ogni elemento ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] della meccanica che ci saranno utili per il seguito.
Consideriamo, per fissare le idee, un sistema costituito da N punti materiali senza vincoli. Una configurazione del sistema sarà specificata in un istante t quando saranno assegnate le posizioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] la complementarità come metodo per studiare l'organizzazione del materiale genetico e le omologie nei genomi degli organismi. rilevano una radiazione di corpo nero a circa 3 K che costituisce una sorta di 'residuo fossile' del big bang. Per questa ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] il fatto che le foschie, le nebbie e le nubi sono costituite da goccioline d'acqua o da cristallini di ghiaccio, o da misurata la torbidità dell'aria per calcolare il contenuto di materiale particolato sospeso in essa, mentre alcune stazioni ‛di base ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] estimatori moderni di Carnot, un'ipotesi come questa, associata com'era all'assunzione della conservazione e della materialità del calore, costituisce l'aspetto più sfortunato della sua opera. Per questo molti hanno insistito sul fatto che la fiducia ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...