superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] lato, o proprietà superficiaria. Se il diritto di s. è stato costituito a tempo determinato, si estingue (così come i diritti reali imposti si ricollegano le proprietà fisiche e tecnologiche di un materiale, o di un pezzo, come la durezza, la ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] e come abbia inizio la fratturazione in un materiale sottoposto a un certo sforzo (nucleazione della frattura) coinvolge questioni di fisica dello stato solido e di meccanica statistica e costituisce il legame principale tra s. e microfisica. Nella ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] del pianeta, si incontra un nucleo formato da ghiaccio e materiali rocciosi. Va notato che qui i termini ‘ghiaccio’ e e Voyager hanno permesso di stabilire che l’atmosfera di G. è costituita quasi per intero da idrogeno (88-89% in volume) ed elio ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] sono però completamente separati. Negli Uccelli e nei Mammiferi il cuore è costituito da due atri e due ventricoli con separazione completa. I sei finemente in seno al fegato, porta il materiale alimentare assorbito dall’intestino a contatto delle ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] Si ha f. propria quando due o più società ne costituiscono una nuova; si ha f. per incorporazione quando una o , dalla temperatura di f. e dal calore latente di f. del materiale stesso. In questo senso, per es., l’argento è più fusibile dell ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] . 3). Di largo uso, per es., nelle analisi metallurgiche, è costituito da un recipiente cilindrico e, nel cui interno, al centro, è di colore e intensità tali da non avere effetto sul materiale fotosensibile (luce inattinica).
C. a polvere C. con ...
Leggi Tutto
Fisica
Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] lineare.
Geologia
In petrografia, movimento di materiale litogenetico mobile nelle rocce circostanti. In particolare motori endotermici volumetrici sono valvole di forma e costituzione particolare attraverso le quali viene introdotto nel cilindro ...
Leggi Tutto
Corpo magnetizzato, capace pertanto di generare all’intorno un campo magnetico e di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) a esso avvicinati; è sinonimo di calamita.
Fisica
La magnetizzazione, [...] di un circuito magnetico, l’altra parte del quale è costituita da aria. In tal caso il m. conserva un’ dell’azione del cosiddetto campo smagnetizzante Hs, che si desta nel materiale. Infatti (fig. 1), applicando il teorema della circuitazione (➔) ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] riconosce applicando la regola III al moto di un punto materiale "libero", cioè di un corpuscolo esente da ogni azione esterna il proprio equilibrio finale in una struttura gassosa costituita essenzialmente di soli neutroni. Rimaste pura ipotesi per ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] lo sforzo tettonico (frecce larghe orizzontali) supera la resistenza dei materiali in un punto A e due labbra della frattura iniziano su antichi monumenti: gli esempi più vistosi sono costituiti dalla rovina di parte della cinta esterna del Colosseo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
costituito
costitüito (ant. constituto o costituto) agg. [part. pass. di costituire]. – 1. Riconosciuto, istituito, stabilito per legge: autorità costituite, quelle che esercitano il potere in virtù della legge. 2. Composto, formato: si costruisce...